Trattamento avanzato dell'ernia inguinale: perché scegliere la tecnica TAPP

Pubblicato il: 05/05/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 05/05/2025

L'ernia inguinale è una condizione comune che spesso richiede un intervento chirurgico per essere trattata. Tra le diverse opzioni disponibili, la tecnica TAPP (Transabdominal Preperitoneal) in laparoscopia è una delle più avanzate e meno invasive. Questo approccio permette di risolvere il problema con piccole incisioni, riducendo il dolore post-operatorio e accelerando il recupero. Grazie a questa innovativa metodologia, i pazienti possono tornare rapidamente alla loro vita quotidiana con minori rischi di complicanze

Cos'è la tecnica TAPP? 

La tecnica TAPP è un intervento chirurgico laparoscopico utilizzato per riparare l'ernia inguinale. Si tratta di un approccio innovativo che consente di trattare la patologia senza dover ricorrere ad un'incisione ampia. Utilizzando delle piccole incisioni nell'addome, il chirurgo inserisce una videocamera (laparoscopio) e strumenti chirurgici per accedere alla zona in cui si trova l'ernia. La riparazione viene eseguita mediante l'inserimento di una rete per rinforzare la parete addominale.

Come si svolge l'intervento? 

🩺 Preparazione 

Prima dell'intervento, il paziente viene sottoposto a una serie di esami per valutare lo stato di salute generale e verificare se ci sono eventuali controindicazioni. Durante il processo chirurgico, il paziente viene anestetizzato e posizionato in posizione supina, con l'addome esposto. 

🔬 Accesso laparoscopico 

Il chirurgo pratica tre piccole incisioni nell'addome, attraverso cui vengono introdotti il laparoscopio (una piccola telecamera) e gli strumenti chirurgici. Grazie a queste incisioni minime, l'intervento risulta molto meno invasivo rispetto alla chirurgia tradizionale.

🔧 Riparazione dell'ernia 

Una volta localizzato l'ernia, il chirurgo sposta delicatamente i tessuti addominali per accedere alla cavità preperitoneale, dove è posizionata la rete di materiale sintetico. Questa rete viene fissata nella zona in cui si è verificata la fuoriuscita, rafforzando la parete addominale e prevenendo future recidive. 

💉 Chiusura e recupero 

Al termine dell'intervento, le piccole incisioni vengono suturate e il paziente viene monitorato durante il risveglio dall'anestesia. Grazie all'approccio laparoscopico, il recupero è generalmente rapido, con una riduzione del dolore post-operatorio e delle complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale. 

Vantaggi della tecnica TAPP 

La tecnica TAPP presenta numerosi vantaggi per i pazienti rispetto ad altri approcci chirurgici più invasivi: 

🔹 Recupero rapido: La laparoscopia permette una guarigione più veloce, con un ritorno alle normali attività quotidiane in tempi brevi. 

🔹 Dolore ridotto: Le incisioni più piccole causano meno dolore post-operatorio e riducono la necessità di farmaci analgesici. 

🔹 Minori complicanze: Il rischio di infezioni e complicanze post-chirurgiche è generalmente più basso rispetto alla chirurgia tradizionale. 

🔹 Risultati estetici: Le cicatrici sono molto più piccole e meno visibili rispetto agli interventi tradizionali. 

🔹 Minor rischio di recidiva: La rete utilizzata per rinforzare la parete addominale riduce il rischio che l'ernia si ripresenti. 

Quando è indicata la tecnica TAPP? 

La tecnica TAPP è particolarmente adatta per pazienti che soffrono di ernia inguinale bilaterale, ricorrente o complicata. È una scelta efficace anche per coloro che presentano una condizione di obesità, che solitamente potrebbe rendere più difficoltosa la chirurgia tradizionale. 


Tuttavia, come ogni intervento, è importante che il chirurgo valuti caso per caso la tecnica più adatta in base alle caratteristiche specifiche del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una chirurgia aperta o una variante della tecnica laparoscopica. 

Considerazioni post-operatorie 

Il recupero dopo un intervento TAPP è generalmente rapido, ma è fondamentale seguire alcune indicazioni per evitare complicazioni: 

🔹 Riposo relativo: È consigliato riposare nelle prime settimane, evitando sforzi fisici intensi. 

🔹 Controlli medici: È importante seguire le visite di controllo per monitorare il processo di guarigione. 

🔹 Alimentazione leggera: Nei primi giorni, è utile seguire una dieta leggera per non sollecitare l'addome. 

🔹Esercizi di riabilitazione: In alcuni casi, il medico può suggerire esercizi per rafforzare la muscolatura addominale. 

Conclusioni 

La tecnica TAPP in laparoscopia è una soluzione moderna e poco invasiva per il trattamento dell'ernia inguinale. I suoi numerosi vantaggi, come un recupero rapido e minori complicanze post-operatorie, la rendono una delle scelte preferite dai chirurghi. Tuttavia, ogni paziente è diverso e la decisione finale su quale intervento sia più indicato spetta al chirurgo, che valuterà attentamente le caratteristiche individuali del caso.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Come riconoscere le neoplasie colo-rettali per tempo per affrontarle con successo

Chirurgia Generale a Novara

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.