In età evolutiva, il confine tra disagio temporaneo e disturbo psichiatrico può essere sottile. I traumi, siano essi fisici (come infortuni sportivi) o psicologici (come una separazione familiare), possono influenzare profondamente la salute mentale di bambini e adolescenti. Cerchiamo di capire insieme al Dott. Giampiero De Marzi quando l’aiuto di uno psichiatria infantile diventa necessario.
Il trauma non è solo fisico
Un infortunio durante l’attività sportiva, ad esempio, può lasciare conseguenze non solo sul corpo, ma anche sulla psiche. L’interruzione forzata di un’attività amata, il dolore, l’immobilizzazione e la perdita di autonomia possono generare ansia, tristezza persistente o comportamenti regressivi. La traumatologia sportiva si interfaccia sempre più spesso con la salute mentale, soprattutto nei giovani atleti.
Quando lo stress diventa patologico
Eventi come lutti, incidenti, maltrattamenti, bullismo o separazioni conflittuali possono causare un disturbo post traumatico da stress. Nei bambini, questo può manifestarsi con incubi, irritabilità, isolamento, difficoltà scolastiche o somatizzazioni (mal di testa, mal di pancia senza causa organica). In alcuni casi, se non trattati, questi segnali possono evolvere in forme più gravi come la depressione infantile o la psicosi giovanile.
Il ruolo dello psichiatra infantile
Lo psichiatra infantile è lo specialista più adatto per valutare quando un disagio rientra nella norma o necessita di un trattamento. Attraverso colloqui, osservazioni e strumenti psicodiagnostici, può aiutare a chiarire la natura del disturbo e proporre un intervento terapeutico mirato, eventualmente affiancando altre figure come psicologi o neuropsichiatri infantili.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> I problemi psicologici degli atleti
Conclusioni
Il benessere psicologico dei bambini va protetto con la stessa attenzione riservata a quello fisico. Quando un trauma, fisico o emotivo, lascia segni evidenti nel comportamento o nell’umore del bambino, consultare uno psichiatra infantile può fare la differenza, aiutando il minore a elaborare l’esperienza e tornare a crescere serenamente.