Tumore alla lingua: cause, sintomi e trattamenti

Pubblicato il: 16/12/2024 Editato da: Veronica Renzi il 15/01/2025

Il tumore alla lingua è una forma di neoplasia che può colpire il corpo della lingua o la sua base. Si tratta di una patologia oncologica spesso associata a fattori di rischio come il tabagismo, il consumo di alcol e l'infezione da HPV (Human Papilloma Virus). Riconoscere i sintomi precocemente e intraprendere un trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare la prognosi. Esploriamo i principali aspetti di questa malattia, dai segni iniziali alle opzioni terapeutiche.

Cos’è il tumore alla lingua?

Il tumore alla lingua è una forma di carcinoma a cellule squamose, che può svilupparsi:

  • Nella parte anteriore (corpo della lingua): visibile e accessibile a una diagnosi precoce.
  • Alla base della lingua: più difficile da individuare perché si trova nella parte posteriore del cavo orale.

Questa neoplasia è più comune negli uomini sopra i 50 anni, ma i casi sono in aumento anche tra i più giovani, soprattutto a causa dell’HPV.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio includono:

  • Fumo e tabacco da masticare.
  • Abuso di alcol, spesso in combinazione con il tabacco.
  • Infezione da HPV, associata soprattutto ai tumori della base della lingua.
  • Scarsa igiene orale e irritazioni croniche, come protesi dentarie mal adattate.
  • Predisposizione genetica e sistema immunitario compromesso.

Sintomi del tumore alla lingua

I sintomi iniziali possono essere lievi e spesso trascurati. I segnali più comuni includono:

  • Ulcere o lesioni persistenti sulla lingua che non guariscono.
  • Dolore alla lingua o difficoltà durante la masticazione e la deglutizione (disfagia).
  • Sanguinamento inspiegabile o gonfiore.
  • Noduli o ispessimenti percepibili al tatto.
  • Cambiamenti nella voce o dolore irradiato alla gola, nei casi più avanzati.

Se si presentano questi sintomi per oltre due settimane, è essenziale consultare uno specialista.

Diagnosi

La diagnosi precoce migliora significativamente la prognosi. Gli esami diagnostici includono:

  • Esame clinico del cavo orale.
  • Biopsia per confermare la natura della lesione.
  • Imaging come TAC, RM e PET per determinare l’estensione del tumore e la presenza di metastasi.

Trattamento del tumore alla lingua

Il trattamento varia in base alla stadiazione del tumore:

  • Chirurgia: la rimozione del tumore è il trattamento primario. Nei casi avanzati, può includere anche l’asportazione di linfonodi (dissezione cervicale).
  • Radioterapia: efficace per distruggere le cellule tumorali residue, spesso combinata con la chirurgia.
  • Chemioterapia: usata nei tumori avanzati o metastatici.
  • Terapie mirate e immunoterapia: nuove opzioni che agiscono selettivamente sulle cellule tumorali.

L’approccio terapeutico è personalizzato e spesso richiede una collaborazione multidisciplinare.

Riabilitazione e qualità della vita

Dopo il trattamento, molti pazienti necessitano di:

  • Logopedia, per migliorare la fonazione e la deglutizione.
  • Supporto nutrizionale per adattarsi alle difficoltà alimentari.
  • Supporto psicologico, per affrontare le implicazioni emotive ed estetiche della malattia.

Prevenzione

Per ridurre il rischio di tumore alla lingua, è importante:

  • Smettere di fumare e limitare il consumo di alcol.
  • Mantenere una buona igiene orale e trattare eventuali irritazioni croniche.
  • Vaccinarsi contro l’HPV.
Chirurgia Maxillo-Facciale a Como

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.