Tumori del cavo orale: identificare, prevenire e trattare la malattia

Pubblicato il: 26/06/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 02/08/2024

Il tumore del cavo orale è una neoplasia maligna che si sviluppa nella bocca, colpendo la mucosa orale, ovvero il tessuto che riveste l'interno della bocca. Può originarsi in diverse aree, come le gengive, il palato, la lingua, le labbra e le guance. Questo tipo di tumore si verifica quando le cellule della mucosa orale subiscono mutazioni genetiche, portando a una crescita cellulare incontrollata e alla formazione di una massa tumorale. È importante identificare precocemente queste lesioni, poiché un trattamento tempestivo può migliorare significativamente la prognosi

 

Quali sono i sintomi del tumore del cavo orale?

I sintomi del tumore del cavo orale possono variare, ma includono spesso:

●       Lesioni ulcerate: ulcere o piaghe nella bocca che non guariscono spontaneamente.

●       Dolore: dolore persistente alla bocca o alla gola, che può peggiorare durante la deglutizione o la masticazione.

●       Sanguinamento delle gengive o altre aree della bocca.

●       Noduli o masse: presenza di noduli o masse nella bocca o nel collo.

●       Difficoltà nella masticazione o deglutizione: difficoltà a masticare, deglutire o parlare.

●       Perdita di peso: perdita di peso non spiegabile e debolezza generale.


In alcuni casi, il tumore può manifestarsi con una tumefazione linfonodale laterocervicale, ovvero un rigonfiamento dei linfonodi del collo, che può essere palpabile e doloroso.

 

Come si realizza la diagnosi del tumore del cavo orale?

La diagnosi del tumore del cavo orale inizia con un'attenta anamnesi e un esame obiettivo della bocca. Solitamente, il dentista o il medico rileva la presenza di lesioni sospette e indirizza il paziente a uno specialista per ulteriori approfondimenti. La biopsia della lesione è fondamentale per confermare la diagnosi. Questo procedimento consiste nel prelevare un campione di tessuto dalla lesione sospetta e analizzarlo microscopicamente per rilevare la presenza di cellule tumorali.

 

Quali sono le cause del tumore del cavo orale?

Le principali cause del tumore del cavo orale includono:

●       Fumo: il consumo abituale di sigarette, sigari e pipe è un importante fattore di rischio, in quanto il tabacco contiene numerose sostanze cancerogene.

●       Alcol: il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di sviluppare questo tipo di tumore; importante ricordare la devastante azione sinergica fra alcol e fumo;

●       Infezioni da HPV: alcuni tipi di Papilloma Virus Umano (HPV), prevalentemente associati a tumori dell’orofaringe, possono giocare più raramente un ruolo anche nei tumori del cavo orale.

●       Fattori genetici: anomalie genetiche e predisposizione familiare possono contribuire all'insorgenza del tumore.

●       Irritazioni croniche: denti danneggiati, cattiva igiene orale, protesi dentali mal adattate e lesioni croniche possono aumentare il rischio.

 

Immagine di un tumore del cavo orale, che illustra l'estensione della lesione.

Foto dell'archivio del Dott. Pierre Guarino, Otorinolaringoiatra presso l'Ospedale Civile Spirito Santo di Pescara.


Si può prevenire il tumore del cavo orale?

La prevenzione del tumore del cavo orale si basa su diverse strategie:

●       Evitare il fumo e l'alcol: astenersi dal fumare e ridurre il consumo di alcol può ridurre significativamente il rischio di sviluppare tumori orali.

●       Buona igiene orale: mantenere una buona igiene orale e sottoporsi a controlli regolari dal dentista può aiutare a identificare precocemente le lesioni sospette.

●       Vaccinazione contro l'HPV: la vaccinazione contro il Papilloma Virus Umano può ridurre il rischio di tumori associati all'HPV.

●       Alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura può contribuire a ridurre il rischio di cancro orale.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Carcinoma della tiroide: conoscenze fondamentali per affrontare la malattia


Quali sono i trattamenti disponibili per il tumore del cavo orale?

Il trattamento del tumore del cavo orale dipende dalla stadiazione del tumore e può includere:

●       Chirurgia: L'intervento chirurgico è spesso il trattamento di elezione. Può prevedere, oltre alla rimozione del tumore e dei tessuti circostanti, anche lo svuotamento latero-cervicale dei linfonodi del collo; spesso sono necessarie una tracheotomia temporanea per proteggere le prime vie aeree durante il primo post-operatorio e un sondino naso-gastrico o PEG (gastrostomia percutanea) per garantire una adeguata via di alimentazione; la ricostruzione viene generalmente effettuata, quando necessaria, attraverso lembi peduncolati o lembi liberi rivascolarizzati, cioè dei veri e propri trapianti di tessuto prelevati da specifiche sedi corporee del Paziente stesso (es. avambraccio, coscia, gamba, etc.);

●       Radioterapia: La radioterapia utilizza radiazioni per distruggere le cellule tumorali e può essere utilizzata come trattamento primario o adiuvante alla chirurgia;

●       Chemioterapia: Utilizzata soprattutto in associazione alla Radioterapia o nei casi di tumore avanzato o metastatico, la chemioterapia impiega farmaci per distruggere le cellule tumorali;

●       Terapia combinata: Una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia può essere necessaria per trattare i tumori più aggressivi e avanzati.

 

Il successo del trattamento dipende dalla tempestività della diagnosi e dalla risposta del tumore alle terapie. È quindi essenziale consultare un medico ai primi segni sospetti e seguire un percorso di cura personalizzato.

Otorinolaringoiatria a Pescara

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.