Tutto quello che avreste voluto sapere sull’elettrocardiogramma… ma non avete mai osato chiedere!

Pubblicato il: 05/06/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 20/06/2024

L'elettrocardiogramma, noto anche come ECG, è un esame diagnostico fondamentale per valutare la salute del cuore. Ma cosa è esattamente l'ECG e quali sono i suoi utilizzi, rischi e costi? Scopriamolo insieme

 

Cos'è l'elettrocardiogramma?

L'elettrocardiogramma, abbreviato in ECG, è un test diagnostico strumentale che registra e rappresenta graficamente il ritmo e l'attività elettrica del cuore. Utilizza uno strumento chiamato elettrocardiografo, e l'interpretazione dei risultati di solito spetta a un cardiologo, un medico specializzato nel cuore e nei suoi disturbi.

 

Quali sono gli usi dell'ECG?

L'elettrocardiogramma è utilizzato per diversi scopi:

  • Rilevare aritmie cardiache: alterazioni del normale ritmo cardiaco.
  • Identificare ischemie o infarti del miocardio: dovuti a problemi di flusso sanguigno al cuore.
  • Individuare alterazioni strutturali del cuore: come cardiomiopatie o ipertrofie ventricolari.
  • Monitorare pazienti con precedenti di infarto: per valutare lo stato del cuore nel tempo.
  • Diagnosticare condizioni cardiache con alterazioni della conduzione elettrica: come la sindrome del QT lungo o i blocchi di branca.


Inoltre, l'ECG può essere usato per valutare il funzionamento di dispositivi come pacemaker o defibrillatori impiantabili.

 

Preparazione per l'elettrocardiogramma

In genere, non è richiesta alcuna preparazione particolare per sottoporsi a un ECG. Tuttavia, è importante informare il medico se si sta assumendo farmaci o si è portatori di dispositivi cardiaci come pacemaker.

 

Procedura dell'elettrocardiogramma

Esistono tre tipi principali di ECG:

  • A riposo: il paziente si sdraia e vengono applicati gli elettrodi sul corpo.
  • Dinamico secondo Holter: si utilizza un elettrocardiografo portatile per monitorare il cuore per 24-48 ore.
  • Sotto sforzo: l'ECG viene eseguito durante un esercizio fisico o dopo l'assunzione di farmaci che stimolano il cuore.

 

La procedura è semplice e indolore, e la registrazione dura solo alcuni minuti.

 

Rischi dell'elettrocardiogramma

L'ECG è considerato un esame sicuro e non comporta rischi significativi per la salute.

 

Costo dell'elettrocardiogramma

Il costo di un ECG varia a seconda del contesto. In regime di convenzione, il costo è generalmente pari al prezzo del ticket sanitario, mentre in ambito privato può variare dai 45 ai 100 euro o più, a seconda della clinica e del medico che effettua l'esame.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Capire lo scompenso cardiaco: dai sintomi alla terapia

 

In conclusione, l'elettrocardiogramma è un esame fondamentale per valutare la salute del cuore, utilizzato per diagnosticare una vasta gamma di condizioni cardiache in modo sicuro ed efficace. 

Cardiologia a Mergozzo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.