La gravidanza è un periodo delicato della vita di ogni donna, durante il quale il corpo subisce numerosi cambiamenti. Tra le preoccupazioni più comuni, c'è quella legata alla salute della mamma e del bambino. Un aspetto fondamentale da non trascurare riguarda la prevenzione di malattie attraverso la vaccinazione. In Italia, la comunità medica raccomanda alcune vaccinazioni per le donne in gravidanza, considerando i benefici per entrambi i soggetti, madre e figlio
Vaccinazioni in età fertile e in previsione di una gravidanza
Alcune malattie possono incidere negativamente sulla fertilità o avere conseguenze sull’esito di una gravidanza. Di conseguenza, per le donne in età fertile sono indicate, se non già immuni, le vaccinazioni contro morbillo, parotite, rosolia, varicella e papillomavirus (HPV). Di grande importanza è anche il richiamo decennale della vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse (dTpa). In previsione di una gravidanza, è necessario che le donne siano protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia (MPR) e della varicella, dato l’elevato rischio di complicanze per il nascituro, in caso di infezione contratta dalla madre durante la gravidanza, specie se ciò si verifica nelle prime settimane di gestazione.
Per la varicella contratta nell’immediato periodo pre-parto, il rischio, oltre che per il nascituro, può essere molto grave anche per la madre. Poiché sia il vaccino MPR che quello della varicella sono controindicati in gravidanza, è necessario che, al momento dell’inizio della gravidanza, la donna sia già vaccinata regolarmente (con due dosi) da almeno un mese. I vaccini contro MPR e varicella, contenendo virus vivi attenuati, non possono essere somministrati in gravidanza, sebbene l’effettuazione accidentale della vaccinazione in donne che non sapevano di essere in gravidanza non ha mai fatto registrare un aumento di aborti o malformazioni. Anche la vaccinazione anti-HPV non è attualmente consigliata durante la gravidanza, poiché non sono stati effettuati studi specifici sull’impiego del vaccino in donne gravide. L’eventuale somministrazione accidentale in gravidanza non comporta comunque l’indicazione all’interruzione volontaria della stessa, mentre la vaccinazione dovrà essere sospesa e le successive dosi rimandate sino al completamento della gravidanza.
Perché è importante vaccinarsi durante la gravidanza?
La gravidanza è una fase in cui il sistema immunitario può essere più vulnerabile, aumentando il rischio di contrarre infezioni che potrebbero compromettere la salute materna e fetale. Alcuni vaccini, infatti, non solo proteggono la madre da malattie potenzialmente pericolose, ma prevengono anche la trasmissione di infezioni al bambino, che potrebbe soffrire di complicazioni a lungo termine. I vaccini in gravidanza sono sicuri e studiati per garantire la massima protezione senza compromettere la salute della madre o del feto. È importante sottolineare che i vaccini non contengono agenti patogeni vivi che possano causare malattie, ma stimolano il sistema immunitario a sviluppare una risposta protettiva.
I vaccini raccomandati in gravidanza
In Italia, le linee guida ufficiali raccomandano nel corso della gravidanza le vaccinazioni contro difterite, tetano, pertosse (dTpa), COVID-19 ed influenza (se la gestazione si verifica nel corso di una stagione influenzale), che devono essere ripetute ad ogni gravidanza.
Vaccino contro la pertosse (dTpa)
La pertosse è una malattia altamente contagiosa che può essere particolarmente pericolosa per i neonati, poiché potrebbe causare gravi complicazioni respiratorie. La vaccinazione contro la pertosse è raccomandata nel terzo trimestre di gravidanza per proteggere il neonato. Il vaccino stimola la produzione di anticorpi che vengono trasferiti alla madre e, successivamente, al bambino attraverso la placenta.
Vaccino contro il covid-19
Se sei incinta, o pensi di esserlo, ti consigliamo di vaccinarti contro il COVID-19 per proteggere te e il tuo bambino. Se sei incinta corri un rischio maggiore di ammalarti gravemente di COVID-19. Se contrai il COVID-19 durante la gravidanza, anche il tuo bambino potrebbe essere a rischio. È sicuro sottoporsi al vaccino durante qualsiasi fase della gravidanza, dalle prime settimane fino alla data prevista del parto. I vaccini COVID-19 non contengono virus vivi e non possono trasmettere a te o al tuo bambino il COVID-19. La vaccinazione può essere effettuata in qualunque periodo della gravidanza.
Vaccino antinfluenzale
L'influenza stagionale può avere gravi conseguenze per la salute della madre e del bambino. Le donne incinte, specialmente durante il secondo e il terzo trimestre, sono più vulnerabili a complicazioni come la polmonite. Il vaccino antinfluenzale è sicuro durante la gravidanza e previene infezioni gravi che potrebbero comportare rischi sia per la madre che per il bambino.La vaccinazione può essere effettuata in qualunque periodo della gravidanza.
Vaccini per viaggiatori in gravidanza
Quando sei incinta, è meglio evitare di visitare paesi o aree in cui sono richieste vaccinazioni per i viaggiatori. Consulta il sito web https://www.epicentro.iss.it/viaggiatori/ per informazioni e consigli sulle vaccinazioni di viaggio per i diversi paesi. Potrebbe non essere sempre possibile evitare le aree che richiedono vaccinazioni durante la gravidanza. In questo caso contatta un'ostetrica o un medico che possano parlarti dei rischi e dei benefici di eventuali vaccinazioni di cui potresti aver bisogno. Se c'è un alto rischio di infezione nell'area in cui ti rechi, spesso è più sicuro farsi vaccinare piuttosto che viaggiare senza protezione poiché la maggior parte delle malattie sarà più dannosa per il tuo bambino rispetto a un vaccino. Ad esempio, la febbre gialla è un virus diffuso dalle zanzare. La maggior parte delle persone che soffrono di febbre gialla grave muoiono a causa di essa. Il vaccino contro la febbre gialla è un vaccino vivo, ma può essere considerato necessario vaccinarsi se si viaggia in aree in cui la febbre gialla è comune perché i rischi di contrarre la febbre gialla sono molto elevati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: HPV: proteggiti e cura le infezioni con le giuste strategie
La prevenzione è la chiave per una gravidanza sana
Vaccinarsi durante la gravidanza è un atto di protezione non solo per la madre, ma anche per il bambino. In Italia, la maggior parte dei vaccini consigliati è sicura e contribuisce significativamente alla riduzione dei rischi di complicazioni durante la gravidanza e alla nascita. La consulenza con il medico curante è fondamentale per determinare quali vaccini siano più adatti in base alla situazione personale e alle indicazioni sanitarie.