Varici: quanto incide la postura?

Pubblicato il: 15/06/2020 Editato da: Marta Buonomano il 07/02/2022

Gambe gonfie e vene varicose: potrebbe essere colpa di una postura scorretta? Scopriamolo insieme al nostro esperto in Chirurgia Vascolare!

Cosa provoca il gonfiore alle gambe?

gambe di una ragazzaAvere le gambe gonfie è un problema molto fastidioso e molto comune, ma non è grave. Il gonfiore alle gambe è causato principalmente dalla presenza di vene varicose (varici), da una postura abituale del corpo scorretta o da entrambe contemporaneamente.

È possibile prevenire le cause del gonfiore alle gambe?

Le varici sono ereditarie e legate alla costituzione della singola persona, per questo motivo non è possibile evitarle né prevenirle. Se le gambe gonfie sono invece dovute ad un problema di postura, nella maggior parte dei casi è possibile correggere quest’ultima con degli esercizi di ginnastica posturale. Nel caso in cui la postura scorretta sia molto marcata è possibile modificare la memoria dell’organismo con particolari tecniche, ad esempio la reflessologia plantare.

Perché è importante mantenere una postura corretta?

È importante comprendere che il bacino è considerato la “cerniera” tra la colonna e gli arti inferiori e che quindi un’alterazione della sua simmetria può trasformare apparentemente la lunghezza delle gambe in modo da farne sembrare una più lunga dell’altra. In realtà le gambe hanno la stessa lunghezza, ma a causa dell’asimmetria un piede appoggia prima dell’altro.

Quali patologie possono alterare una postura corretta?

Le patologie e le condizioni che alterano il rapporto tra i segmenti ossei e che determinano quindi uno svuotamento venoso insufficiente a carico della pianta del piede sono:

  • gambe di una ragazzaL’accorciamento traumatico di un arto
  • La scoliosi nelle sue varie forme
  • Le posizioni prolungate che provocano uno squilibrio tra colonna e bacino
  • Patologie che modificano il modo di appoggiare il piede

È possibile curare le varici correggendo la postura?

Il sovraccarico venoso di una delle due gambe si può manifestare con insufficienza venosa e con varici. Questa forma clinica, definita a volte Sindrome Flebostatica da Alterato Appoggio, è acquisita e dovuta spesso ad un trauma. L’insufficienza venosa congenita, invece, è familiare, nonostante non si manifesti sempre alla nascita.

L’insufficienza venosa causata da una postura scorretta è spesso reversibile senza la necessità un intervento chirurgico o di trattamenti farmacologici. Le cause di questo disturbo sono legate alla tensione muscolare asimmetrica a carico dei muscoli paravertebrali, perciò è necessario correggere la propria postura in maniera meccanica in modo da modificare la memoria dell’organismo e da farlo quindi muovere automaticamente in maniera corretta.

Chirurgia vascolare a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.