Videoendoscopia ORL: diagnosi precise per la salute di orecchie, naso e gola

Pubblicato il: 17/02/2025 Editato da: Vittoria Marcucci il 17/02/2025

La videoendoscopia ORL è una tecnica diagnostica avanzata che permette di esaminare con precisione le strutture di naso, gola e orecchie. Grazie a una telecamera miniaturizzata, fornisce immagini dettagliate in tempo reale, facilitando la diagnosi di numerose patologie otorinolaringoiatriche.

Questa metodica, minimamente invasiva e ben tollerata, ha rivoluzionato la diagnostica ORL, permettendo di individuare tempestivamente disturbi come polipi, infiammazioni e alterazioni delle corde vocali. Vediamo come funziona e in quali casi viene utilizzata

Perché la videoendoscopia è un esame fondamentale?

Le malattie otorinolaringoiatriche possono manifestarsi con sintomi inizialmente sfumati, come raffreddori persistenti, difficoltà uditive, abbassamento della voce o disturbi della deglutizione. La videoendoscopia permette di individuare precocemente alterazioni della mucosa, lesioni o ostruzioni che potrebbero passare inosservate con altri strumenti diagnostici.

Come funziona l’esame?

L’endoscopio, un sottile strumento flessibile o rigido con una telecamera miniaturizzata, viene introdotto delicatamente nelle vie aeree superiori (naso, gola o orecchie). Le immagini ad alta risoluzione vengono trasmesse su un monitor, consentendo allo specialista di osservare in tempo reale la struttura e lo stato dei tessuti.

L’esame è rapido, indolore e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti. In alcuni casi, per ridurre il fastidio, può essere applicato un anestetico locale sotto forma di spray.

Patologie diagnosticate con la videoendoscopia ORL

Questa tecnica è fondamentale per la diagnosi di numerose condizioni, tra cui:

  • Polipi nasali e sinusite cronica: l’endoscopia permette di verificare la presenza di ostruzioni nasali e infiammazioni persistenti.
  • Reflusso gastroesofageo e laringofaringeo: utile per individuare segni di irritazione laringea causati da reflusso acido.
  • Disturbi della voce: come noduli, polipi o lesioni delle corde vocali, particolarmente frequenti nei professionisti della voce (insegnanti, cantanti, speaker).
  • Otiti croniche e problemi dell’orecchio medio: l’endoscopia permette di osservare il timpano e individuare eventuali perforazioni o infiammazioni.
  • Apnee ostruttive del sonno e russamento: esaminando il palato molle e la gola, lo specialista può valutare eventuali ostruzioni delle vie aeree superiori.
  • Tumori del distretto ORL: la videoendoscopia è essenziale per la diagnosi precoce di neoplasie della laringe, faringe e cavità nasali.

Vantaggi rispetto ad altre metodiche diagnostiche

Rispetto agli esami tradizionali, come la rinoscopia anteriore o la palpazione, la videoendoscopia offre numerosi vantaggi:

  • Migliore visualizzazione: grazie all’ingrandimento delle immagini, è possibile individuare dettagli invisibili a occhio nudo.
  • Nessuna esposizione a radiazioni: a differenza della TAC o della radiografia, è un esame sicuro e ripetibile.
  • Possibilità di registrazione: le immagini possono essere archiviate per monitorare l’evoluzione della patologia nel tempo.

Chi dovrebbe sottoporsi a una videoendoscopia ORL?

L’esame è indicato per chi soffre di sintomi persistenti alle alte vie respiratorie o all’orecchio, come:

  • Raucedine o perdita della voce per oltre 2 settimane
  • Senso di corpo estraneo in gola o difficoltà a deglutire
  • Secrezioni nasali abbondanti o ricorrenti
  • Ostruzione respiratoria nasale o orale
  • Dolori o sensazione di pressione auricolare senza cause apparenti

Se avverti uno di questi sintomi, una visita otorinolaringoiatrica con videoendoscopia può aiutarti a individuare il problema e trovare la soluzione più adeguata.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Cosa fare in caso di acufene: guida pratica

Conclusioni

La videoendoscopia ORL rappresenta un'innovazione fondamentale per la diagnosi delle patologie di orecchie, naso e gola. Grazie alla sua precisione, sicurezza e rapidità, è uno strumento indispensabile per individuare precocemente eventuali problemi e avviare il trattamento più adatto.

Se hai sintomi persistenti o vuoi prevenire disturbi più gravi, prenota una visita otorinolaringoiatrica con videoendoscopia presso un centro specializzato.

Otorinolaringoiatria a San Giuseppe

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.