Visite proctologiche con anoscopia: a cosa servono e quando sono indicate

Pubblicato il: 30/06/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 03/07/2025

La visita proctologica con anoscopia rappresenta uno degli strumenti più efficaci per diagnosticare precocemente patologie del canale anale, del retto, della regione perineale e del perineo. Nonostante sia un esame poco conosciuto tra i pazienti, è fondamentale per affrontare sintomi spesso sottovalutati come sanguinamento, dolore o prurito anale. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Luciano Alessandroni, Chirurgo Generale a Roma, responsabile della UOS di Colonproctologia dell'Azienda Ospedaliera San Camillo- Forlanini.

Cos'è la visita proctologica?

Per visita proctologica si intende l'esame obiettivo della regione perineale, perianale e sacrococcigea. Si esegue prima l'osservazione delle regioni suddette e si procede successivamente con l'esplorazione digitale del retto. L'esame è poco o nulla fastidioso in assenza di patologie dolorose e viene condotto con la piena collaborazione del Paziente. In caso di patologie dolorose di solito la visita completa viene rinviata dopo ciclo di terapia sintomatica. La visita viene poi completata, di solito nella stessa seduta, con l'anoscopia.

Cos’è l’anoscopia?

L’anoscopia è un esame diagnostico ambulatoriale che consente la visione diretta del canale anale e della parte terminale del retto tramite uno strumento chiamato anoscopio, un piccolo cilindro cavo di plastica o metallo dotato di un sistema di illuminazione. Viene inserito delicatamente nell’ano dopo una breve esplorazione digitale, e permette al medico di osservare direttamente eventuali anomalie della mucosa.

Quando è indicata una visita proctologica con anoscopia?

Una visita proctologica con anoscopia è consigliata in presenza di:

  • Sanguinamento anale
  • Dolore durante l’evacuazione
  • Prurito o bruciore persistente
  • Presenza di noduli, gonfiori o secrezioni
  • Perdite di muco o sangue
  • Sospetto di emorroidi, ragadi, polipi o neoplasie
  • Difficoltà o cambiamento delle evacuazioni
  • Cambiamento del carattere delle feci



È utile anche nei controlli post-operatori o nei pazienti con familiarità per tumori ano-rettali.

Come si svolge l’esame?

La visita proctologica con anoscopia dura in media 10 minuti e non richiede sedazione. Il paziente viene posizionato sul fianco o in posizione ginecologica, e l’anoscopio viene inserito con delicatezza per non provocare fastidio o dolore. In molti casi è possibile eseguire anche piccoli prelievi per biopsia o trattamenti locali durante l’esame.

Patologie individuabili

Grazie alla visita proctologica e all’anoscopia, il proctologo può diagnosticare con precisione:

  • Emorroidi interne ed esterne
  • Ragadi anali
  • Ascessi o fistole anali
  • Ascessi o fistole della regione sacrococcigea
  • Condilomi anali
  • Polipi anali e rettali
  • Neoplasie benigne e maligne del canale anale e del retto
  • Neoformazioni cutanee della regione perineale e sacrococcigea
  • Alterazioni infiammatorie del canale anorettale


Una diagnosi precoce consente di evitare complicazioni e trattamenti più invasivi.

Anoscopia e prevenzione

Oltre alla diagnosi di disturbi già sintomatici, l’anoscopia può avere un ruolo importante nella prevenzione oncologica, soprattutto nei soggetti a rischio (come pazienti immunodepressi o affetti da HPV) e nello screening delle localizzazioni perianali delle malattie infiammatorie croniche intestinali (rettocolite ulcerosa, malattia di Crohn).

La preparazione all’esame

Generalmente non è necessaria una preparazione intestinale completa. Può essere indicato solo un clistere evacuativo alcune ore prima della visita, secondo indicazioni dello specialista.

Quando rivolgersi al proctologo?

In Italia, sempre più pazienti si rivolgono al chirurgo generale con competenze proctologiche per la valutazione dei sintomi anali. Tuttavia, per molti permangono imbarazzo e ritardi diagnostici. È importante sapere che l’anoscopia è un esame sicuro, rapido e non doloroso, fondamentale per la salute del tratto ano-rettale.

Chirurgia Generale a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.