Acido Urico

Creato: 21/08/2024
Redatto da: Vittoria Marcucci

Cos’è l’analisi dell’acido urico?

L'analisi dell'acido urico misura la quantità di acido urico nel sangue. L'acido urico è un prodotto di scarto derivato dal metabolismo delle purine, sostanze presenti in molti alimenti.

Cosa indica il risultato?

Il risultato dell'analisi dell'acido urico indica la concentrazione di acido urico nel sangue. Livelli elevati possono indicare condizioni come la gotta o problemi renali.

Perché fare l'analisi?

L'analisi dell'acido urico è utile per diagnosticare e monitorare la gotta, l'insufficienza renale o altre condizioni correlate.

Quando fare l'analisi?

L'analisi dell'acido urico è consigliata se si sospetta la presenza di gotta, o se ci sono sintomi come dolori articolari intensi o problemi renali.

Di cosa si ha bisogno per l'analisi?

Per l'analisi dell'acido urico è necessario un prelievo di sangue da una vena.

È necessaria qualche preparazione preliminare?

Di solito non è richiesta alcuna preparazione speciale prima dell'analisi dell'acido urico. Tuttavia, è meglio seguire le indicazioni del medico.

A cosa serve l'analisi?

L'analisi dell'acido urico aiuta a confermare diagnosi come la gotta o a valutare la funzione renale.

Valori normali dell'acido urico

Significato dei valori alterati

  • Valori elevati: Possono indicare gotta, insufficienza renale, diabete o altre condizioni.
  • Valori bassi: Possono essere dovuti a malattie del fegato, sindrome di Fanconi o assunzione di farmaci.

Per una corretta interpretazione dei risultati, consultare sempre un medico.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.