L'aldosterone è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola il bilancio di sodio e potassio, influenzando la pressione sanguigna e la ritenzione di fluidi. La renina è un enzima prodotto dai reni che stimola la produzione di angiotensina, la quale controlla la secrezione di aldosterone e, di conseguenza, la pressione sanguigna e il volume dei fluidi corporei.
Che cosa si analizza?
Il test dell'aldosterone e della renina misura i livelli di due sostanze chiave nel controllo della pressione sanguigna e dell’equilibrio idrico. L'aldosterone è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che regola il bilancio di sodio e potassio nel corpo, influenzando la ritenzione di sodio e acqua e l'eliminazione di potassio. La renina è un enzima prodotto dai reni che stimola la produzione di angiotensina, che a sua volta influisce sulla secrezione di aldosterone e sulla pressione sanguigna.
Cosa significa il risultato?
I livelli normali di aldosterone e renina indicano un equilibrio sano tra questi due componenti, suggerendo una funzione normale delle ghiandole surrenali e dei reni. Valori alterati possono segnalare disordini del sistema renina-aldosterone, come l'iperaldosteronismo primario (sindrome di Conn) o insufficienza renale.
Perché fare l'analisi?
Questo test è utile per diagnosticare e monitorare condizioni come l'iperaldosteronismo primario, in cui le ghiandole surrenali producono un eccesso di aldosterone, e per valutare la funzione delle ghiandole surrenali e dei reni. È anche indicato per investigare cause di ipertensione resistente ai trattamenti.
Quando fare l'analisi?
Il test è consigliato in caso di ipertensione resistente ai farmaci, sintomi di disfunzioni renali o surrenaliche, come crampi muscolari o debolezza, e per monitorare condizioni conosciute legate al sistema renina-aldosterone.
Quale campione è richiesto?
È necessario un campione di sangue venoso, prelevato da una vena del braccio. Questo campione viene analizzato in laboratorio per determinare i livelli di aldosterone e renina.
È necessaria una preparazione preliminare?
Per l'aldosterone, è consigliato che il paziente sia in posizione supina (sdraiato) per almeno 30 minuti prima del prelievo e mantenere una dieta normale, evitando integratori di potassio o diuretici. Per la renina, non è necessaria una preparazione specifica, ma è utile evitare cibi o bevande che potrebbero influenzare la pressione sanguigna immediatamente prima del test.
Come si utilizza?
I risultati dei test aiutano a valutare l'equilibrio del sistema renina-aldosterone e a diagnosticare e monitorare malattie correlate. I medici interpretano i risultati insieme ad altre indagini cliniche per formulare una diagnosi e pianificare il trattamento.
Quali sono i valori normali?
I valori normali per l'aldosterone sono generalmente tra 4 e 30 ng/dL, mentre per la renina si aggirano tra 0.2 e 2.5 ng/mL/h. Questi intervalli possono variare leggermente a seconda dei laboratori e delle condizioni specifiche del paziente.
Cosa significa avere valori alterati?
Livelli elevati di aldosterone possono indicare iperaldosteronismo primario o altre disfunzioni surrenaliche, portando a ipertensione e squilibri elettrolitici. Livelli bassi di aldosterone possono essere associati a insufficienza surrenalica. Un aumento della renina può segnalare ipotensione o problemi renali, mentre valori bassi possono indicare ipertensione primaria o sindrome di Conn.
A quale specialista rivolgersi?
Se i risultati dei test mostrano valori alterati, è consigliabile consultare un medico di base per una valutazione iniziale. A seconda dei risultati, potresti essere indirizzato a un endocrinologo per disordini ormonali o a un nefrologo per problemi renali. Se necessario, un cardiologo può aiutare con questioni relative all’ipertensione e alle condizioni cardiovascolari.