Gli ANCA (Anticorpi Anticitoplasma dei Neutrofili) sono un tipo di anticorpi prodotti dal sistema immunitario che attaccano erroneamente alcune proteine all'interno dei globuli bianchi, in particolare nei neutrofili. Questi anticorpi sono spesso associati a malattie autoimmuni che colpiscono i vasi sanguigni, come le vasculiti. L'analisi degli ANCA è fondamentale per diagnosticare e monitorare tali condizioni.
Cosa si analizza?
Si analizzano gli anticorpi presenti nel sangue, specificamente quelli che attaccano i neutrofili. Le principali categorie di ANCA rilevabili sono i c-ANCA (citoplasmatici) e i p-ANCA (perinucleari), che si distinguono in base al tipo di reazione immunitaria che scatenano.
Cosa significa il risultato?
Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi ANCA nel sangue, il che può suggerire la presenza di una malattia autoimmune, come la granulomatosi con poliangioite o la poliangioite microscopica. Un risultato negativo, invece, indica che non ci sono livelli rilevabili di ANCA.
Perché fare l'analisi?
L'analisi degli ANCA viene effettuata per diagnosticare malattie autoimmuni che causano infiammazione dei vasi sanguigni. È particolarmente utile per identificare tipi specifici di vasculite, aiutando i medici a impostare il trattamento più adeguato.
Quando fare l'analisi?
L'analisi degli ANCA è indicata quando un paziente presenta sintomi sospetti di vasculite, come febbre, perdita di peso, dolore articolare, o sintomi respiratori e renali. Può essere richiesta anche per monitorare l'andamento della malattia o la risposta al trattamento.
Quale campione è richiesto?
Per l'analisi degli ANCA è necessario un campione di sangue venoso, prelevato generalmente dal braccio.
È necessaria una preparazione preliminare?
Non è richiesta una preparazione preliminare specifica per il test degli ANCA. Tuttavia, è consigliabile informare il medico riguardo eventuali farmaci o integratori in uso, che potrebbero influenzare i risultati.
Come si utilizza?
I risultati del test ANCA vengono utilizzati dai medici per confermare una diagnosi di vasculite o di altre malattie autoimmuni, per monitorare l'andamento della malattia e per valutare l'efficacia del trattamento prescritto.
Quali sono i valori normali?
Valori normali indicano l'assenza di anticorpi ANCA rilevabili nel sangue, suggerendo che non vi sono segni di infiammazione autoimmune attiva.
Cosa significa avere valori alterati?
Valori alterati, ossia la presenza di ANCA nel sangue, possono indicare la presenza di una malattia autoimmune. Ad esempio, c-ANCA positivi sono spesso associati a granulomatosi con poliangioite, mentre p-ANCA positivi possono indicare poliangioite microscopica o sindrome di Churg-Strauss.
A quale specialista rivolgersi?
Per l'interpretazione dei risultati del test ANCA e per la gestione delle patologie correlate, è opportuno rivolgersi a un Reumatologo o a un Immunologo, specialisti esperti nel trattamento delle malattie autoimmuni e delle vasculiti.