Antibiogramma

Creato: 16/07/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

L'antibiogramma è un test di laboratorio utilizzato per determinare la sensibilità dei batteri agli antibiotici. Questo esame è fondamentale per identificare l'antibiotico più efficace nel trattare un'infezione batterica specifica, aiutando così a garantire un trattamento appropriato e ridurre il rischio di resistenza agli antibiotici.


Cosa si analizza?

L'antibiogramma analizza la resistenza o la sensibilità dei batteri isolati da un campione biologico a vari antibiotici. Questo processo coinvolge l'esposizione dei batteri agli antibiotici in vitro per osservare la loro crescita o inibizione.


Cosa significa il risultato?

Il risultato dell'antibiogramma indica se i batteri sono sensibili, intermedi o resistenti a ciascun antibiotico testato. I batteri sensibili verranno inibiti o uccisi dall'antibiotico, quelli intermedi potrebbero rispondere parzialmente, mentre quelli resistenti non risponderanno all'antibiotico.


Perché fare l'analisi?

L'analisi dell'antibiogramma è essenziale per:

- determinare l'antibiotico più efficace per trattare un'infezione;

- evitare l'uso inutile di antibiotici inefficaci;

- ridurre il rischio di sviluppare resistenze agli antibiotici.

 

Quando fare l'analisi?

L'antibiogramma è generalmente richiesto quando un'infezione batterica è sospettata o confermata e vi è la necessità di identificare il trattamento antibiotico più efficace. È particolarmente utile in caso di infezioni ricorrenti o gravi.


Quale campione è richiesto?

Il tipo di campione richiesto per l'antibiogramma dipende dalla sede dell'infezione e può includere sangue, urina, espettorato, pus, liquido cerebrospinale o altri tessuti infetti.


È necessaria una preparazione preliminare?

In generale non è necessaria una preparazione preliminare specifica per il paziente.


Come si utilizza?

L'antibiogramma viene utilizzato dai medici per selezionare l'antibiotico più adatto per il trattamento di un'infezione. I risultati guidano le decisioni terapeutiche, assicurando che il trattamento sia mirato ed efficace.


Quali sono i valori normali?

I valori normali dell'antibiogramma dipendono dal contesto clinico e dalla natura dei batteri testati. In generale, un risultato normale indicherebbe che i batteri sono sensibili agli antibiotici comuni, suggerendo che l'infezione può essere trattata efficacemente con questi farmaci.


Cosa significa avere valori alterati?

Valori alterati indicano che i batteri sono resistenti a uno o più antibiotici. Questo significa che tali antibiotici non saranno efficaci nel trattare l'infezione, richiedendo alternative terapeutiche. La resistenza agli antibiotici è un problema serio che può complicare il trattamento delle infezioni e richiede una gestione attenta e spesso più aggressiva.


A quale specialista rivolgersi?

Per l'interpretazione dei risultati dell'antibiogramma e la gestione del trattamento è consigliabile rivolgersi a un Infettivologo.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.