Autocontrollo

Che cos’è l’autocontrollo?

L’autocontrollo consiste nel riuscire a controllare impulsi e reazioni istintive in relazione alla propria forza di volontà e all’autodisciplina.

Quando occorre mantenere l’autocontrollo?

Quando si parla di autocontrollo, generalmente si fa riferimento alle pulsioni, quegli istinti che ci inducono ad attuare irrazionalmente di fronte a situazioni di difficoltà. Anche i momenti di stress, specialmente emozionale, mettono a dura prova il nostro autocontrollo.

Come gestire l’autocontrollo?

La chiave della gestione dell’autocontrollo sta nel cambiare modo di pensare ed affrontare le situazioni:

  • Autocontrollo basso: riconoscere quando i livelli di autocontrollo sono bassi è un ottimo punto di partenza. In questo modo, riconoscendo tale momento di “debolezza” automaticamente saremo capaci di riconoscere le tentazioni
  • Rallentare la respirazione: in situazioni di difficoltà, il rallentamento della respirazione, come è stato dimostrato da alcune ricerche, attiva la corteccia prefrontale e aumenta l’HRV (Heart Rate Variability) focalizzando mente, e quindi corpo, ad una situazione di maggiore controllo
  • Modificare atteggiamento: avere fiducia nel poter controllare una particolare situazione fa sì che gli eventi stressanti possano essere gestiti con raziocinio
  • Attività fisica all’aperto: l’autocontrollo è una riserva che si può esaurire. Per questo, per riempirla, attività fisica praticata in mezzo alla natura risulta utile per il proprio Io. Il movimento fisico, anche breve, stimola il cervello a produrre un neurotrasmettitore che presenta un effetto calmante, aiutando quindi a calmare gli impulsi
  • Concentrazione: occorre restare focalizzati a lungo su un obiettivo in modo da fortificare la capacità a resistere agli impulsi, alle tentazioni
  • Rimandare il comportamento: ogni qual volta si presenta un impulso che induce ad un comportamento indesiderato si può rimandare la propria azione, anche di pochi minuti, in modo che diminuisca l’intensità dello stimolo di forma graduale
  • Livello di glucosio equilibrato: quando il nostro cervello tenta di esercitare l’autocontrollo consuma maggiori quantità di glucosio, per questo mantenere un livello di zuccheri equilibrato può essere utili ai fini del comportamento
  • Dormire a sufficienza: il riposo aiuta a gestire situazioni di stress o di difficoltà.