Biostimolazione

Creato: 27/02/2025
Editato: 27/02/2025
Redatto da: Top Doctors®

La biostimolazione è un trattamento medico-estetico che stimola la rigenerazione della pelle attraverso l'infiltrazione di sostanze biocompatibili, come acido ialuronico, vitamine, aminoacidi e fattori di crescita. Questa tecnica aiuta a migliorare la qualità della pelle, favorendo l'idratazione, la produzione di collagene e il rinnovamento cellulare.

Perché scegliere la biostimolazione?

La biostimolazione cutanea è indicata per chi desidera migliorare la luminosità, il tono e l'elasticità della pelle, contrastando i segni dell’invecchiamento cutaneo. È particolarmente efficace nel ridurre la disidratazione e la perdita di compattezza, risultando utile anche per chi vuole prevenire l'invecchiamento prima che compaiano rughe e rilassamento cutaneo evidenti.

Può essere utilizzata anche per trattare pelli stressate da fattori esterni come esposizione solare, inquinamento e stili di vita poco equilibrati. Inoltre, è un valido supporto post-trattamenti laser o peeling chimici, favorendo una più rapida rigenerazione della pelle.

Come funziona la biostimolazione?

Il trattamento prevede micro-iniezioni sottocutanee di acido ialuronico associato a sostanze nutritive che stimolano la produzione di collagene ed elastina. Questi microdepositi agiscono come una riserva d’idratazione e un potente stimolo per i fibroblasti, le cellule responsabili della rigenerazione cutanea.

Le zone più trattate sono il viso, il collo, il décolleté e le mani. A seconda delle necessità, il medico può personalizzare il protocollo per ottenere risultati ottimali.

Preparazione e recupero

Non è richiesta una preparazione specifica, ma si consiglia di evitare farmaci anticoagulanti nei giorni precedenti per ridurre il rischio di piccoli ematomi. Se necessario, può essere applicata una crema anestetica per rendere il trattamento più confortevole.

Gli effetti della biostimolazione sono visibili già dopo le prime sedute, con una pelle più luminosa e tonica. Il trattamento è generalmente ben tollerato, con minimi effetti collaterali come rossore temporaneo o lievi ematomi, che si riassorbono spontaneamente in pochi giorni.

Si consiglia di evitare esposizione diretta al sole e attività fisica intensa nelle 48 ore successive per ottimizzare i risultati.

Controindicazioni e trattamenti alternativi

La biostimolazione è controindicata in gravidanza, allattamento e in caso di infezioni cutanee attive. Per chi cerca trattamenti alternativi, esistono opzioni come il PRP (plasma ricco di piastrine), i trattamenti laser frazionati o l’uso di filler dermici per un effetto volumizzante immediato.

Quanto durano i risultati?

Essendo un trattamento biorivitalizzante, il risultato è progressivo e naturale. Per ottenere i migliori effetti, si consigliano cicli di 3-4 sedute iniziali a distanza di 2-4 settimane, seguiti da richiami periodici ogni 4-6 mesi, in base alle esigenze individuali.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.