Capsulotomia YAG laser

Creato: 15/07/2025
Editato: 15/07/2025
Redatto da: Giada Bertini

La capsulotomia YAG laser è una procedura ambulatoriale, indolore e non invasiva utilizzata per trattare la cataratta secondaria, una condizione che può insorgere dopo un intervento di cataratta.

Dopo la rimozione chirurgica del cristallino opacizzato, viene impiantata una lente intraoculare (IOL). Con il tempo, in una parte dei pazienti, la capsula posteriore che contiene la lente può diventare opaca a causa della proliferazione di cellule epiteliali. Questa opacizzazione viene percepita dal paziente come un calo visivo progressivo, simile a una "nuvola" davanti agli occhi.

La capsulotomia con laser YAG (Yttrium-Aluminum-Garnet) consente di aprire in modo preciso e controllato una piccola finestra nella parte posteriore della capsula opacizzata, ripristinando così la trasparenza necessaria per una visione nitida.

Perché si esegue la capsulotomia YAG laser?

La procedura è indicata quando, a distanza anche di mesi o anni dall’intervento di cataratta, si presenta una percezione visiva ridotta, spesso descritta come visione annebbiata o offuscata, che compromette le attività quotidiane come la lettura, la guida o la visione della televisione.

È il trattamento di scelta per la cataratta secondaria (opacizzazione capsulare posteriore), una complicanza benigna ma frequente dell’intervento di cataratta.

Come si svolge la procedura?

L’intervento si effettua in ambulatorio, senza necessità di ricovero. Dopo l’instillazione di un collirio anestetico, il paziente viene posizionato davanti a un microscopio laser.

Il medico oculista, con l’ausilio del laser YAG, emette impulsi precisi che creano un'apertura nella capsula opacizzata, liberando l’asse visivo.

La durata della procedura è di pochi minuti e in genere non è necessaria alcuna sedazione. In alcuni casi, la pupilla può essere dilatata con appositi colliri.

Recupero post-operatorio

Il recupero visivo è molto rapido, spesso evidente già nelle prime ore dopo il trattamento.

Il paziente può tornare subito alle normali attività quotidiane, sebbene sia opportuno evitare sforzi intensi o ambienti polverosi nelle 24 ore successive.

È possibile che nei giorni seguenti si avvertano corpi mobili transitori nel campo visivo (come macchie fluttuanti o "mosche volanti"), che tendono a scomparire spontaneamente nel giro di qualche settimana.

Risultati e durata dell’effetto

Il risultato della capsulotomia YAG è definitivo nella maggior parte dei casi: non è necessario ripetere la procedura negli anni successivi. Tuttavia, è fondamentale seguire le indicazioni postoperatorie e partecipare ai controlli di follow-up programmati.

Quando contattare lo specialista?

Sebbene sia una procedura sicura, è importante avvisare il proprio oculista in caso di:

  • peggioramento improvviso della vista
  • presenza persistente di corpi mobili
  • dolore oculare o altri sintomi insoliti

La capsulotomia YAG laser rappresenta oggi uno degli interventi più efficaci, rapidi e sicuri per il ripristino della vista nei pazienti già operati di cataratta.

 

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.