Cisti Renale

Creato: 20/05/2024
Editato: 12/12/2024
Redatto da: Vittoria Marcucci

Cos'è la cisti renale?

Una cisti renale è una sacca piena di liquido che si sviluppa nel rene. Queste cisti possono variare in dimensioni e possono essere presenti in uno o entrambi i reni. La maggior parte delle cisti renali sono asintomatiche e vengono spesso scoperte incidentalmente durante esami medici di routine.

Quali sono i sintomi?

Nella maggior parte dei casi, le cisti renali non causano sintomi e vengono scoperte casualmente durante esami di imaging come ecografie o scansioni TC. Tuttavia, se una cisti diventa sufficientemente grande, può causare sintomi come dolore nella zona lombare o addominale, pressione sanguigna alta o sangue nelle urine.

Quali sono le cause?

Le cause esatte delle cisti renali non sono sempre chiare, ma possono includere:

  • Anomalie congenite durante lo sviluppo fetale
  • Invecchiamento e degenerazione dei tessuti renali
  • Lesioni o traumi al rene

Si può prevenire?

Poiché molte cisti renali sono presenti fin dalla nascita o si sviluppano nel corso della vita senza una causa specifica nota, è difficile prevenirle. Tuttavia, mantenere uno stile di vita sano, evitare il fumo di tabacco e seguire una dieta bilanciata possono contribuire a mantenere la salute renale generale.

Come si diagnostica?

Le cisti renali vengono di solito scoperte durante esami di imaging come ecografie, tomografie computerizzate (TC) o risonanze magnetiche (RM) eseguite per altri motivi. Se una cisti viene trovata, il medico può richiedere ulteriori test per valutare le dimensioni, la posizione e il tipo di cisti, nonché il suo impatto sulla funzione renale.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Nella maggior parte dei casi, le cisti renali non richiedono trattamento e possono essere monitorate periodicamente per controllare eventuali cambiamenti. Tuttavia, se una cisti diventa sintomatica o causa problemi, possono essere considerate opzioni di trattamento come:

  • Drenaggio percutaneo della cisti per rimuovere il liquido in eccesso
  • Scleroterapia, un procedimento per iniettare una soluzione nella cisti per ridurne le dimensioni
  • Chirurgia per rimuovere la cisti, specialmente se è grande o causa sintomi gravi

Quale specialista si occupa della diagnosi e del trattamento di questa patologia?

La diagnosi e il trattamento delle cisti renali sono gestiti da un nefrologo o un urologo. Il nefrologo è uno specialista in malattie renali, mentre l'urologo è un medico specializzato nel trattamento delle patologie del tratto urinario, compresi i reni. Questi specialisti collaborano spesso per valutare e gestire le cisti renali in base alle esigenze specifiche di 

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.