Cisti sebacea

Creato: 07/02/2025
Editato: 07/02/2025
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La cisti sebacea è una formazione benigna che si sviluppa sotto la pelle a causa dell'ostruzione di una ghiandola sebacea. È caratterizzata dalla presenza di un nodulo morbido e mobile, spesso di colore giallastro o biancastro, contenente sebo e cellule epiteliali desquamate.

Tipi di cisti sebacea

Le cisti sebacee si distinguono in:

  • Cisti epidermoide: più comune, si sviluppa dalla proliferazione di cellule epiteliali in profondità nella pelle.
  • Cisti trichilemmale (o pilaris): si forma nei follicoli piliferi, più frequente sul cuoio capelluto.

Sintomi della cisti sebacea

Molte cisti sebacee sono asintomatiche, ma possono presentare:

  • Un nodulo sotto la pelle, di consistenza elastica e mobile.
  • Pelle arrossata o dolente in caso di infezione.
  • Rottura con fuoriuscita di materiale biancastro e maleodorante.

Quali sono le cause della cisti sebacea?

Le cisti sebacee si formano per l'ostruzione dei dotti sebacei, che può derivare da:

  • Traumi cutanei o irritazioni.
  • Acne o infiammazioni della pelle.
  • Fattori genetici.
  • Aumento della produzione di sebo.

Prognosi della malattia

La cisti sebacea è generalmente benigna e non rappresenta un pericolo per la salute. Tuttavia, può infettarsi, dando origine a ascessi o infiammazioni, e in rari casi può aumentare di dimensioni fino a creare fastidio funzionale o estetico.

Diagnosi per cisti sebacea

La diagnosi viene effettuata tramite:

  • Esame clinico: il medico valuta forma, consistenza e mobilità della cisti.
  • Ecografia cutanea (se necessario): per differenziare la cisti da altre lesioni sottocutanee.
  • Biopsia (raramente): per escludere patologie più gravi.

Si può prevenire?

Non esiste un metodo sicuro per prevenire la cisti sebacea, ma alcune pratiche possono ridurre il rischio:

  • Mantenere una buona igiene della pelle.
  • Evitare di schiacciare brufoli o comedoni.
  • Ridurre fattori irritanti (traumi, prodotti occlusivi per la pelle).

Trattamenti per cisti sebacea

Le cisti sebacee non richiedono sempre un trattamento, ma nei casi sintomatici o fastidiosi si possono adottare le seguenti opzioni:

  • Osservazione: se non causa problemi, può essere lasciata intatta.
  • Incisione e drenaggio: utile in caso di infezione, ma con rischio di recidiva.
  • Rimozione chirurgica: opzione definitiva, indicata se la cisti è grande o recidivante.
  • Laser CO2: alternativa meno invasiva per cisti superficiali.

Farmaci per cisti sebacea

L’uso di farmaci deve essere sempre indicato da un medico. In caso di infezione si possono prescrivere:

  • Antibiotici orali o topici (es. amoxicillina, clindamicina).
  • Antinfiammatori per ridurre gonfiore e dolore.

A quale specialista rivolgersi?

Per la diagnosi e il trattamento della cisti sebacea è consigliabile rivolgersi a un Chirurgo Generale, un Dermatologo o un Medico di Medicina Generale per una prima valutazione.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.