Colorazione di Gram

Creato: 27/06/2024

Che cosa viene analizzato?

La Colorazione di Gram è un test di laboratorio utilizzato per identificare e classificare batteri presenti in campioni biologici, come sangue, urine o colture di tessuti. Questo test permette di distinguere i batteri in base alla struttura della parete cellulare.

Come si utilizza?

Il campione biologico viene trattato con una serie di coloranti, tra cui il cristal violetto e il safranina, seguiti da una serie di passaggi di decolorazione con alcol o acetone. Successivamente, viene osservato al microscopio per determinare se i batteri presenti nel campione si colorano di blu o di rosa.

Perché fare l'analisi?

La Colorazione di Gram è essenziale per la diagnosi e il trattamento delle infezioni batteriche. Identificare correttamente il tipo di batterio presente in un campione biologico aiuta i medici a prescrivere il trattamento antibiotico più efficace.

Quando fare l'analisi?

La Colorazione di Gram viene eseguita quando si sospetta un'infezione batterica, ad esempio in caso di sintomi come febbre, dolore o presenza di pus nei tessuti.

Che tipo di campione è richiesto?

Il campione biologico richiesto per la Colorazione di Gram dipende dalla sospetta infezione e può includere sangue, urine, espettorato o tessuti prelevati da una lesione.

È necessaria una preparazione preventiva?

Di solito non è richiesta alcuna preparazione preventiva per la Colorazione di Gram. Tuttavia, è importante informare il medico di eventuali farmaci o integratori che si stanno assumendo, in quanto potrebbero influenzare i risultati del test.

Quali sono i valori normali?

La Colorazione di Gram non fornisce valori numerici, ma piuttosto identifica i batteri come Gram-positivi (che si colorano di blu) o Gram-negativi (che si colorano di rosa).

Valori normali:

Cosa significa avere valori alterati?

  • Batteri Gram-positivi: Possono indicare la presenza di batteri come Staphylococcus aureus o Streptococcus pneumoniae.
  • Batteri Gram-negativi: Possono indicare la presenza di batteri come Escherichia coli o Pseudomonas aeruginosa.


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.