Cortisolo

Creato: 28/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di numerose funzioni fisiologiche. È spesso definito "ormone dello stress" proprio perché i suoi livelli aumentano in situazioni di stress fisico o emotivo.

Cosa si analizza?

L'analisi del cortisolo misura la quantità di questo ormone nel sangue, nelle urine o nella saliva. La misurazione può aiutare a diagnosticare disturbi delle ghiandole surrenali o altre condizioni che influenzano la produzione di cortisolo.

Cosa significa il risultato?

I risultati dell'analisi del cortisolo possono indicare se i livelli dell'ormone sono normali, elevati o ridotti. Livelli anormali possono suggerire diverse condizioni, come la sindrome di Cushing (livelli elevati) o la malattia di Addison (livelli ridotti).

Perché fare l'analisi?

L'analisi del cortisolo è consigliata per diagnosticare o monitorare condizioni che possono influenzare la produzione di cortisolo.

Quando fare l'analisi?

L'analisi del cortisolo viene generalmente eseguita al mattino, tra le 7:00 e le 9:00, quando i livelli di cortisolo sono al massimo. In alcuni casi può essere richiesta una seconda misurazione nel tardo pomeriggio o un test di raccolta delle urine su 24 ore per avere un quadro più completo.

Quale campione è richiesto?

Il campione richiesto per l'analisi del cortisolo può essere di:

  • Sangue: prelevato tramite un esame ematico.
  • Urine: raccolte nell’arco di 24 ore.
  • Saliva: campione prelevato di solito alla sera.

È necessaria una preparazione preliminare?

Per il prelievo di cortisolo nel sangue, è solitamente richiesto di evitare lo stress fisico ed emotivo prima del test, poiché può influenzare i risultati. Se si esegue un test delle urine, è importante seguire attentamente le istruzioni per la raccolta delle urine nelle 24 ore. Per i test sulla saliva, potrebbe essere richiesto di evitare cibi, bevande, fumo o attività fisiche intense prima del prelievo.

Come si utilizza?

L'analisi del cortisolo viene utilizzata per:

  • Diagnosticare disturbi delle ghiandole surrenali.
  • Monitorare il trattamento di condizioni legate alla produzione di cortisolo.
  • Valutare la funzione dell'ipofisi e delle ghiandole surrenali.

Quali sono i valori normali?

Dato che il cortisolo segue un ritmo circadiano e di conseguenza raggiunge livelli più alti al mattino presto e più bassi durante la giornata, i valori normali di cortisolo possono variare in base al metodo di misurazione e all'orario del giorno in cui viene eseguito il test. Di seguito una tabella indicativa:

Cosa significa avere valori alterati?

  • Livelli elevati: Potrebbero indicare la sindrome di Cushing, stress cronico, obesità o tumori che producono ACTH.
  • Livelli bassi: Potrebbero indicare la malattia di Addison, ipopituitarismo o insufficienza surrenalica primaria.


A quale specialista rivolgersi?

Per l'interpretazione dei risultati dell'analisi del cortisolo e per ulteriori accertamenti, è consigliabile rivolgersi a un Endocrinologo, specialista nelle malattie delle ghiandole endocrine, tra cui le ghiandole surrenali.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.