Epatite A

Creato: 23/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

L'Epatite A è un'infezione virale del fegato causata dal virus dell'epatite A (HAV), che si trasmette principalmente attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminati.

L'analisi per l'Epatite A è utile per diagnosticare un'infezione attiva, determinare se una persona è stata esposta al virus in passato e valutare se è necessario un trattamento o una vaccinazione.

Cosa si analizza?

Per diagnosticare l'epatite A si analizza la presenza di anticorpi anti-HAV nel sangue. Questi anticorpi, prodotti dal sistema immunitario in risposta all'infezione, sono i marcatori principali utilizzati per confermare se una persona è stata esposta al virus e se è attualmente infetta.

Cosa significa il risultato?

  • Positivo per anticorpi anti-HAV IgM: Indica un'infezione acuta in corso o recenti. Questi anticorpi sono i primi ad apparire e suggeriscono che l'infezione è recente.
  • Positivo per anticorpi anti-HAV IgG: Indica una precedente esposizione al virus e l'acquisizione di immunità. Gli anticorpi IgG persistono a lungo nel sangue e suggeriscono che la persona ha avuto un'infezione passata e ora è protetta contro l'Epatite A.
  • Negativo per entrambi gli anticorpi: Significa che non ci sono segni di infezione passata o presente, e potrebbe indicare la necessità di ulteriori test o monitoraggio.

Perché fare l'analisi?

L'analisi per l'Epatite A può essere indicata in caso di sintomi sospetti, contatti con persone infette o per screening in popolazioni a rischio.

Quando fare l'analisi?

L'analisi dovrebbe essere effettuata se si sospetta un'infezione da Epatite A, ad esempio in presenza di sintomi come ittero, affaticamento, nausea o febbre. È anche consigliata dopo un'esposizione nota al virus, come il contatto con una persona infetta o il consumo di cibo contaminato.

Quale campione è richiesto?

Per l'analisi è necessario un campione di sangue prelevato da una vena del braccio. Il sangue viene poi analizzato in laboratorio per rilevare la presenza degli anticorpi anti-HAV.

È necessaria una preparazione preliminare?

Non è richiesta una preparazione particolare prima di fare il test per l'Epatite A. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico su eventuali farmaci in uso o condizioni mediche preesistenti che potrebbero influenzare il test.

Come si utilizza?

Il test per l'Epatite A viene utilizzato principalmente per confermare la presenza di un'infezione attiva o passata. I risultati aiutano i medici a determinare il trattamento appropriato e a consigliare sulle misure preventive, come la vaccinazione o le pratiche di igiene.

Quali sono i valori normali?

 

A quale specialista rivolgersi?

Per la diagnosi e la gestione dell'Epatite A è consigliabile rivolgersi a un Epatologo, specialista nelle malattie del fegato, o a un Infettivologo, esperto in Malattie Infettive. Questi professionisti possono fornire una diagnosi accurata, discutere le opzioni di trattamento e monitorare la salute del fegato.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.