Helicobacter pylori
Che cos'è l'helicobacter pylori?
L'helicobacter pylori è un tipo di batterio che provoca infezioni allo stomaco. Colpisce i due terzi della popolazione mondiale. Questo batterio cresce nello strato mucoso dello stomaco secernendo l'ureasi, un enzima che converte l'urea (una sostanza chimica molto importante per il metabolismo) in ammoniaca. Di conseguenza, l'acidità dello stomaco viene neutralizzata e si crea un ambiente idoneo alla proliferazione dei batteri pylori.
Quali sono i sintomi?
La presenza del batterio si caratterizza per i seguenti sintomi:
- Dolore addominale forte
- Aerofagia
- Nausea
- Perdita di appetito e peso
- Gas
- Distensione e sensazione di pienezza
- Dispepsia o indigestione
È necessaria l'eradicazione dell'helicobacter pylori dal corpo non appena cominciano a presentarsi i primi sintomi per evitare complicazioni importanti come: infezione addominale, peritonite, emorragie o ulcere. Può anche aumentare il rischio di cancro allo stomaco.
Cause dell'helicobacter pylori
Questo batterio viene trasmesso attraverso il contatto diretto con una persona infetta.
L'infezione può avvenire:
- Per contatto feci-bocca, se ad esempio una persona non lava le mani dopo la defecazione.
- Tramite acqua contaminata
- Attraverso il contatto con animali
Si può prevenire?
Per prevenire questa malattia è fondamentale una buona igiene: lavare bene le mani dopo che si è stati in bagno e mangiare in luoghi puliti. È anche importante non entrare in contatto con le persone che hanno questa infezione.
Qual è il trattamento?
Il trattamento comprende:
- Antibiotici: per affrontare o prevenire le infezioni
- Medicinali anti-ulcera: per diminuire la quantità di acido prodotta nello stomaco
- Chirurgia: nel caso in cui l'infezione abbia causato ulcere.
È anche importante seguire una dieta equilibrata, con un aumento dell'assunzione di fibre.


Da cosa è provocato il gonfiore addominale?
Dott. Enzo Masci
2022-07-06
Lo stomaco gonfio può essere un semplice disturbo passeggero o il sintomo di patologie più gravi. Ne parla il Dott. Enzo Masci, esperto in Gastroenterologia Mostrare di più


Helicobacter Pylori: che effetti ha sul nostro stomaco?
Dott. Luca Covotta
2022-07-06
Il Dott. Luca Covotta, esperto in Chirurgia Generale ad Avellino, ci spiega quali ripercussioni può avere l’infezione da Helicobacter pylori sulla salute del nostro stomaco Mostrare di più


Infezione da Helicobacter Pylori: quali sono gli effetti sul nostro corpo?
Dott. Raffaele Annicchiarico
2022-07-06
Come si manifesta un’infezione da Helicobacter Pylori? Ce lo spiega il nostro esperto in Gastroenterologia a Taranto, il Dott. Raffaele Annicchiarico Mostrare di più


Infezione da Helicobacter Pylori: come combatterla?
Prof. Marco Romano
2022-07-04
Il Prof. Marco Romano, esperto in Gastroenterologia a Napoli, ci spiega quali sono gli effetti di questa infezione sul nostro corpo e quali sono le terapie per combatterla Mostrare di più
-
Dott. Luciano Corazza
GastroenterologiaEsperto in:
- Helicobacter pylori
- Reflusso gastroesofageo
- Intestino irritabile
- Colonscopia
- Gastroscopia
- Polipectomia
-
Dott. Giovanni Cammarota
GastroenterologiaEsperto in:
- Celiachia
- Celiachia
- Colonscopia
- Gastroscopia
- Helicobacter pylori
- Malattia di Crohn
-
Dott. Raffaele Annicchiarico
GastroenterologiaEsperto in:
- Calcoli biliari
- Tumore al pancreas
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Diverticolosi
- Helicobacter pylori
-
Prof. Marco Romano
GastroenterologiaEsperto in:
- Helicobacter pylori
- Gastrite
- Malattia di Crohn
- Steatosi epatica
- Reflusso gastroesofageo
- Colonscopia
-
Dott. Nicola Gennarelli
Chirurgia generaleEsperto in:
- Ernia iatale
- Diverticolosi
- Polipi intestinali
- Gastrite
- Helicobacter pylori
- Tumore colon-retto
- Visualizzare tutti