HIV-Carica virale

Creato: 05/09/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

L'HIV-Carica virale è un test fondamentale per valutare l'efficacia del trattamento antiretrovirale e per monitorare la progressione dell'infezione da HIV. Un controllo regolare della carica virale permette di adeguare tempestivamente le terapie, migliorando la qualità della vita del paziente.


Cosa si analizza?

L'HIV-Carica virale analizza la quantità di RNA virale (materiale genetico del virus) presente nel sangue, determinando il numero di copie del virus HIV per millilitro di sangue.


Cosa significa il risultato?

Il risultato dell'HIV-Carica virale indica il livello di attività del virus nell'organismo. Un valore basso (o non rilevabile) suggerisce che il virus è sotto controllo grazie alla terapia antiretrovirale, mentre un valore elevato indica una replicazione attiva del virus, potenzialmente richiedendo un aggiustamento del trattamento.


Perché fare l'analisi?

Il test della carica virale è essenziale per:

  • Monitorare l'efficacia della terapia antiretrovirale.
  • Valutare l’eventualità di cambiare il trattamento.
  • Prevenire la progressione dell'infezione da HIV verso l'AIDS.
  • Ridurre il rischio di poter trasmettere il virus ad altre persone.

Quando fare l'analisi?

Il test della carica virale viene solitamente effettuato:

  • All'inizio della terapia antiretrovirale, per stabilire un valore basale.
  • Ogni 3-6 mesi durante il trattamento per monitorare l'efficacia.
  • In caso di sospetta resistenza ai farmaci oppure quando è stata cambiata la terapia.
  • Quando si verificano sintomi che potrebbero indicare una progressione dell'infezione.


Quale campione è richiesto?

Per il test della carica virale è necessario un campione di sangue, che viene prelevato attraverso una semplice venipuntura.


È necessaria una preparazione preliminare?

Non è richiesta alcuna preparazione specifica prima di sottoporsi all'esame della carica virale.


Quali sono i valori normali?

 

Cosa significa avere valori alterati?

Valori alterati della carica virale (soprattutto sopra le 10.000 copie/mL) indicano che il virus è attivo e si sta replicando. Questo potrebbe significare che la terapia in corso non è più efficace e che è necessario rivedere il piano terapeutico. Valori persistenti alti possono aumentare il rischio di progressione verso l'AIDS e la trasmissione del virus ad altri.

 

A quale specialista rivolgersi?

Per interpretare i risultati dell'HIV-Carica virale e per gestire la terapia, è fondamentale rivolgersi a un Infettivologo. Questo specialista è esperto nella gestione delle infezioni croniche, come l'HIV, e può guidare il paziente nel percorso terapeutico più adatto.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.