Immunoterapia
Che cosa è l'immunoterapia?
L'immunoterapia, chiamata anche terapia biologica, bioterapia, o terapia dei modificatori della risposta biologica (MRB), è un insieme di tecniche di trattamento che stimolano o ripristinano il sistema immunitario, cioè le difese naturali dell'organismo, al fine di combattere certe malattie e infezioni. I principali trattamenti di immunoterapia sono gli anticorpi monoclonali, i vaccini e i fattori di crescita.
Perché viene eseguita?
Questo trattamento può essere eseguito per implementare la risposta del sistema immunitario contro vari tipi di cancro, allergie e effetti collaterali derivanti da trattamenti per il cancro. Nel caso delle allergie, mentre altri trattamenti vengono utilizzati per alleviare i sintomi, l'immunoterapia è l'unica cura che può modificare il corso naturale dell'allergia.
In che consiste?
Il trattamento utilizza sostanze prodotte da organismi viventi. Può essere somministrato per vie diverse:
- Per via endovenosa (IV) si inietta direttamente nella vena
- Orale: in compresse o capsule da ingerire
- Topica: si applica attraverso una crema da spalmare sulla pelle. Questa modalità è utilizzata per trattare il cancro della pelle allo stato iniziale
- Intravescicale: per somministrazione diretta nella vescica.
Il trattamento può essere eseguito nello studio del medico, nell'ambulatorio di un ospedale o in una clinica.


Immunoterapia e carcinoma del colon-retto: a che punto siamo?
Dott. Francesco Mannavola
2022-05-23
Tra le tante nuove scoperte in ambito oncologico, l’immunoterapia è sicuramente una tra le più all’avanguardia. Dopo 100 anni di studi e ricerche, oggi l’immunoncologia sta diventando un pilastro in prima linea nella lotta contro al cancro. Il Dott. Francesco Mannavola ci spiega in questo articolo i passi avanti nella cura del tumore al colon-retto Mostrare di più


Immunoterapia contro i tumori: quali sono i suoi vantaggi?
Dott. Sergio Del Bianco
2022-05-23
Hai mai sentito parlare di immunoterapia? Scopri in che modo può aiutare a curare un tumore insieme al Dott. Sergio Del Bianco, esperto in Oncologia a Roma Mostrare di più


Farmaco-prevenzione oncologica: questa sconosciuta
Dott. Sergio Del Bianco
2022-05-23
Secondo numerosi studi, esistono farmaci in grado di ridurre in maniera considerevole l’incidenza di tumori maligni in particolari gruppi a rischio. Purtroppo la farmaco-prevenzione, che dovrebbe essere proposta dal medico curante, non sempre trova la giusta applicazione. Ce ne parla il nostro esperto in Oncologia a Roma, il Dott. Sergio Del Bianco Mostrare di più


Le terapie neoadiuvanti per il tumore al polmone
Prof. Edoardo Mercadante
2022-05-22
Anche se la chirurgia rimane il gold standard per il trattamento del tumore al polmone, a volte i pazienti non sono candidabili all’intervento: quali sono allora le terapie alternative? Ne parla il Dott. Mercadante, esperto in Chirurgia Toracica a Roma Mostrare di più
-
Prof. Massimo Aglietta
OncologiaEsperto in:
- Sarcoma
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Tumore ai polmoni
- Tumore al seno
- Tumore alla prostata
- Immunoterapia
-
Dott. Sergio Del Bianco
OncologiaEsperto in:
- Immunoterapia
- Tumore al seno
- Tumore alla prostata
- Tumore al pancreas
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore all'intestino
-
Dott. Maurizio Grandi
OncologiaEsperto in:
- Cure palliative
- Effetti collaterali chemioterapia
- Immunoterapia
- Nutrizione oncologica
- Psiconcologia
- Stanchezza cronica
-
Dott. Ferdinando Frigeri
EmatologiaEsperto in:
- Linfomi
- Mieloma multiplo
- Leucemia
- Sindrome mielodisplastica
- Anemia
- Immunoterapia
-
Dott.ssa Angela Torsello
OncologiaEsperto in:
- Tumore colon-retto
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore allo stomaco
- Melanoma
- Tumore al pancreas
- Immunoterapia
- Vedi tutti