Innesto osseo dentale
Che cos’è l’innesto osseo dentale?
L’innesto osseo dentale è un trattamento che si esegue generalmente in anestesia locale per aumentare la dimensione della mascella o della mandibola, in modo da poter effettuare degli impianti dentali.
Perché si esegue?
Questo tipo di innesto è indicato in pazienti che non possiedono osso sufficiente da supportare l’impianto dentale.
In cosa consiste?
L’osso impiantato si ottiene solitamente (e preferibilmente) dal paziente stesso (dalla mandibola, dal cranio o dalla cresta iliaca), ma si può anche utilizzare l’innesto di un donante umano o animale. Durante l’intervento verrà eseguita un’incisione nella zona in cui verrà effettuato l’innesto, separando la gengiva dall’osso, dopodiché verrà fissato con delle viti, ricoperto da una membrana particolare e la gengiva verrà suturata in maniera tale da evitare infezioni causate dalla saliva. Generalmente, per consentire all’innesto prelevato dal paziente di adattarsi sarà necessario attendere 3-4 mesi, mentre in caso di innesto donato potrebbero essere necessari anche sei mesi.
Preparazione per l’innesto osseo dentale
Prima di effettuare un innesto osseo dentale è necessario sottoporsi ad un iter diagnostico in cui verrà valutata la viabilità dell’innesto attraverso una TAC Cone Beam. In questo modo lo specialista potrà analizzare l’altezza, la larghezza e la qualità dell’osso del paziente.
Recupero postintervento
A seguito dell’intervento non è raro che la zona trattata si infiammi lievemente e che il paziente noti un leggero fastidio. Non è necessario mantenere il riposo assoluto né seguire particolari accorgimenti, ma si consiglia di limitare l’attività fisica per le prime 2 settimane.