Ipertrofia dei turbinati

Dott. Luca de Campora - Otorinolaringoiatria

Creato il: 10/06/2016

Che cos’è l’ipertrofia dei turbinati?

L'ipertrofia dei turbinati è una patologia che interessa la mucosa respiratoria. I turbinati, detti anche cornetti o conche nasali, sono strutture contenute nelle fosse nasali. Si tratta di sei sporgenze (disposte in coppia) formate da tessuto osseo e da tessuto connettivo, ricoperte da una mucosa. I turbinati servono a umidificare e a riscaldare l’aria che viene inspirata attraverso il naso. A volte, questi organi possono infiammarsi ed aumentare di volume. Questa condizione viene chiamata ipertrofia dei turbinati. 

Sintomi dell’ipertrofia dei turbinati

L’aumento di dimensione dei turbinati può provocare i seguenti sintomi:

  • Sensazione di naso chiuso e ostruzione
  • Difficoltà nella respirazione
  • Mal di testa
  • Secrezioni di muco che scendono dal naso alla gola
  • Sinusite
  • Russamento
  • Tosse secca e stizzosa
  • Secchezza delle fauci
  • Diminuzione dell'olfatto
  • Alito cattivo
  • Prurito nasale
  • Apnee notturne
  • Dolore alla radice del naso
  • Starnutazione
  • Sangue dal naso (epistassi)
  • Voce nasale o metallica (rinolalia)
  • Riduzione dell'udito (ipoacusia)
  • Ovattamento dell'orecchio

Diagnosi per l’ipertrofia dei turbinati

Per poter effettuare la diagnosi della patologia è necessario conoscere la storia clinica del paziente e sottoporsi ai seguenti esami:

  • Rinofibrolaringoscopia
  • Esame citologico nasale
  • Rinomanometria
  • Screening allergologico

Quali sono le cause dell’ipertrofia dei turbinati

Tra le cause che favoriscono l’insorgere di ipertrofia dei turbinati ritroviamo:

  • Riniti allergiche stagionali o perenni
  • Riniti non-allergiche o vasomotorie
  • Cambi nella temperatura o nell’umidità dell’aria
  • Utilizzo di alcuni farmaci o ormoni
  • Raffreddori ripetuti
  • Esposizione a sostanze chimiche
  • Fumo di sigaretta
  • Stress emotivi

Trattamenti per l’ipertrofia dei turbinati

I trattamenti utilizzati per combattere l’ipertrofia dei turbinati dipendono dalle diverse casistiche. Il medico può somministrare terapie locali attraverso l’utilizzo di soluzioni nasali che possono ricondurre i turbinati ad una condizione normale (nel caso di ipertrofia della mucosa lieve o moderata). Quando, invece, con questi trattamenti non si ottengono benefici o risultati soddisfacenti, è possibile ricorrere alla terapia chirurgica (turbinectomia parziale, mucotomia inferiore o svuotamento sottomucoso) che consiste nell’asportazione di una sezione mucosa e ossea dei turbinati, oppure sottoporsi alle nuove tecniche mini-invasive che prevedono l’uso di laser o di radiofrequenze.

A quale specialista rivolgersi?

Per una corretta diagnosi e cura dell’ipertrofia dei turbinati è necessario consultare il parere di un esperto otorinolaringoiatra.