La lattoferrina è una proteina presente nei fluidi corporei, principalmente nel latte materno, ma anche nella saliva, nelle lacrime, nel muco e in altre secrezioni
In ambito medico, la lattoferrina può essere analizzata per valutare lo stato di salute intestinale, in particolare per individuare processi infiammatori, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa.
Cosa si analizza?
L'analisi della lattoferrina misura la quantità di questa proteina nelle feci, con lo scopo di rilevare infiammazioni nel tratto gastrointestinale.
Perché fare l'analisi?
L'analisi della lattoferrina viene eseguita per distinguere tra infiammazioni di origine organica (come nelle malattie infiammatorie intestinali) e disturbi funzionali (come la sindrome dell'intestino irritabile, IBS). Questo test è utile anche per monitorare l'efficacia dei trattamenti nelle patologie infiammatorie croniche del tratto gastrointestinale.
Quando fare l'analisi?
Il test della lattoferrina è raccomandato quando si sospetta la presenza di una malattia infiammatoria intestinale, basandosi su sintomi come diarrea persistente, dolore addominale, perdita di peso, febbre o sangue nelle feci. Può anche essere richiesto per monitorare la risposta a trattamenti già in corso per malattie infiammatorie croniche.
Quale campione è richiesto?
Per eseguire l'analisi della lattoferrina è necessario un campione di feci. Questo campione viene raccolto in un contenitore sterile e inviato al laboratorio per la misurazione della proteina.
È necessaria una preparazione preliminare?
Non è richiesta alcuna preparazione speciale per questo esame. Tuttavia, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite dal medico o dal laboratorio per la corretta raccolta del campione di feci.
Come si utilizza?
L'analisi della lattoferrina si utilizza per diagnosticare e monitorare malattie infiammatorie intestinali. In combinazione con altri esami, può aiutare a confermare una diagnosi o valutare l'efficacia dei trattamenti in corso.
Quali sono i valori normali?
I valori normali di lattoferrina nelle feci variano leggermente a seconda del laboratorio, ma generalmente si considera normale un valore inferiore a 7,25 µg/g. Ecco una tabella di riferimento:
Cosa significa avere valori alterati?
Valori elevati di lattoferrina indicano la presenza di infiammazione intestinale, che può essere dovuta a malattie come il morbo di Crohn, la colite ulcerosa o altre patologie infiammatorie croniche. Questi risultati richiedono ulteriori approfondimenti diagnostici da parte del medico, come colonscopia o altri test specifici, per identificare la causa precisa dell'infiammazione e avviare un trattamento adeguato.
A quale specialista rivolgersi?
Se il test della lattoferrina indica un'infiammazione intestinale, è consigliabile consultare un Gastroenterologo, lo specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle malattie dell'apparato digerente.