Legionella

Creato: 22/08/2024
Redatto da: Vittoria Marcucci


La Legionella è un genere di batteri Gram-negativi che può causare infezioni polmonari gravi chiamate legionellosi.


Cosa si analizza?

Le analisi per la Legionella comprendono test specifici per rilevare la presenza del batterio *Legionella pneumophila*, responsabile della legionellosi, una grave malattia polmonare. I principali test includono la coltura di secrezioni respiratorie (come espettorato o lavaggi bronchiali), l'analisi dell'antigene urinario e la sierologia per la ricerca di anticorpi anti-Legionella.


1. Coltura: il campione, solitamente espettorato o un lavaggio bronchiale, viene coltivato su terreni di crescita specifici per il batterio. Questa procedura permette di isolare e identificare *Legionella pneumophila*.


2. Antigene urinario: questo test rileva la presenza di antigene della Legionella nelle urine, utilizzando un test immunoenzimatico (ELISA). È un metodo rapido e non invasivo.


3. Sierologia: viene effettuata per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro *Legionella pneumophila* nel sangue. Questo test può aiutare a diagnosticare infezioni recenti o passate.


Cosa indicano i risultati?

I risultati delle analisi offrono informazioni cruciali per la diagnosi di legionellosi. 

  • Coltura: la crescita di Legionella pneumophila conferma l'infezione. Tuttavia, la coltura può richiedere tempo e non sempre è positiva, specialmente se il paziente ha già iniziato il trattamento antibiotico.
  • Antigene urinario: la presenza di antigene nelle urine indica un'infezione attiva da Legionella pneumophila. Questo test è particolarmente utile perché è rapido e ha una buona sensibilità.
  • Sierologia: la rilevazione di anticorpi specifici può confermare un'infezione, ma spesso è utile per le infezioni più recenti. I risultati sierologici devono essere interpretati con cautela, poiché l'aumento degli anticorpi può richiedere settimane dopo l'infezione iniziale.

Quando fare l'analisi?

Le analisi per *Legionella pneumophila* vengono eseguite quando si sospetta un'infezione da Legionella, soprattutto nei pazienti con sintomi di polmonite che non rispondono a trattamenti standard o che hanno recentemente soggiornato in ambienti ad alto rischio (come hotel, ospedali, o impianti di climatizzazione). I test possono essere anche parte di un'indagine epidemiologica in caso di focolai di legionellosi.


Preparazione e utilizzo

Per la coltura e l'analisi sierologica, è necessario un campione di espettorato, lavaggio bronchiale o sangue. Per il test dell'antigene urinario, è necessario un campione di urine. Non è richiesta una preparazione particolare da parte del paziente prima della raccolta dei campioni, ma è importante seguire le istruzioni del medico per garantire campioni adeguati e rappresentativi.


Valori normali e interpretazione

Coltura: un risultato negativo indica assenza di Legionella pneumophila. Un risultato positivo conferma l'infezione.

Antigene urinario: la presenza di antigene nelle urine è indicativa di infezione. Valori normali non dovrebbero mostrare l'antigene.

Sierologia: la presenza di anticorpi specifici può indicare infezione. La diagnosi si basa su un aumento significativo degli anticorpi nel tempo e deve essere correlata ai sintomi clinici.


Qual è la specializzazione medica coinvolta?

Le analisi per *Legionella pneumophila* sono eseguite da tecnici di laboratorio specializzati in microbiologia o patologia clinica. L'interpretazione dei risultati e la decisione diagnostica sono gestite da specialisti in malattie infettive o pneumologi, che possono fornire un trattamento adeguato sulla base dei risultati dei test e della valutazione clinica complessiva.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.