Che cos'è il lipofilling del viso?
Il lipofilling del viso è una procedura estetica che utilizza il proprio grasso corporeo per rimodellare, riempire e ringiovanire il viso. Il grasso viene prelevato da altre parti del corpo, come addome, fianchi o cosce, e reinserito nelle aree del viso che necessitano di maggiore volume o definizione. Questo trattamento è particolarmente apprezzato per la sua natura minimamente invasiva e per l'uso di tessuti autologhi, riducendo al minimo il rischio di reazioni allergiche.
Per quanto riguarda l'anestesia, il lipofilling può essere eseguito sotto anestesia locale o sedazione cosciente, a seconda della quantità di grasso da prelevare e delle aree del viso da trattare. In alcuni casi, specialmente se si tratta di un intervento più esteso, può essere utilizzata un'anestesia generale.
Perché si esegue?
Il lipofilling del viso viene eseguito per diverse ragioni estetiche e funzionali:
- Ringiovanimento del viso: Con l'età, il viso perde volume, specialmente nelle guance, tempie e sotto gli occhi. Il lipofilling può ripristinare questo volume, donando un aspetto più giovane e naturale.
- Correzione di asimmetrie: È utilizzato per migliorare la simmetria del viso, correggendo eventuali differenze di volume tra le due metà del viso.
- Miglioramento della texture cutanea: Il grasso innestato contiene cellule staminali che possono migliorare la qualità della pelle, rendendola più liscia e luminosa.
- Alternativa ai filler sintetici: Per chi preferisce un'opzione più naturale rispetto ai filler a base di acido ialuronico o altre sostanze sintetiche, il lipofilling offre una soluzione autologa, ovvero utilizzando materiale biologico proprio del paziente.
In cosa consiste?
Il lipofilling del viso si articola in diverse fasi:
- Prelievo del grasso: Il primo passo consiste nel prelevare il grasso da un'area del corpo tramite una mini-liposuzione. Le zone di prelievo comuni includono l'addome, i fianchi o le cosce.
- Purificazione del grasso: Una volta prelevato, il grasso viene processato per eliminare eventuali impurità e fluidi, lasciando solo le cellule adipose e le cellule staminali.
- Iniezione del grasso: Il grasso purificato viene poi iniettato nelle aree del viso che richiedono maggiore volume o definizione, come le guance, le labbra, le tempie, e le rughe nasolabiali. L'iniezione avviene con tecniche specifiche per garantire una distribuzione uniforme e un risultato naturale.
Preparazione per il lipofilling del viso
Prima dell'intervento, è importante seguire alcune raccomandazioni per assicurare il successo del trattamento:
- Consultazione preoperatoria: Un'accurata valutazione con il chirurgo è fondamentale per discutere delle aspettative, delle aree di prelievo del grasso, e delle zone del viso da trattare.
- Sospensione di farmaci: Potrebbe essere richiesto di sospendere l'assunzione di farmaci che aumentano il rischio di sanguinamento, come anticoagulanti e antinfiammatori, una settimana prima dell'intervento.
- Astensione dal fumo: Si consiglia di evitare di fumare almeno due settimane prima e dopo l'intervento, poiché il fumo può compromettere la guarigione e la sopravvivenza delle cellule adipose innestate.
- Idratazione: Mantenere un buon livello di idratazione è importante per facilitare il processo di guarigione.
Recupero postintervento
Il recupero dopo il lipofilling del viso varia da persona a persona, ma generalmente include:
- Gonfiore e lividi: È normale sperimentare gonfiore e lividi nelle aree trattate nei primi giorni. Questi sintomi tendono a scomparire entro una o due settimane.
- Cura delle aree di prelievo: Le zone da cui è stato prelevato il grasso possono essere dolenti e richiedere una compressione leggera per ridurre il gonfiore.
- Risultati progressivi: I risultati finali del lipofilling diventano evidenti gradualmente, man mano che il gonfiore si riduce e il grasso si integra nei tessuti circostanti. Il risultato definitivo si può apprezzare pienamente dopo circa 3-6 mesi.
- Ritorno alle attività quotidiane: La maggior parte delle persone può tornare alle normali attività entro una settimana, ma si consiglia di evitare attività fisica intensa per almeno 2-3 settimane.
Trattamenti alternativi
Esistono diverse alternative al lipofilling del viso, tra cui:
- Filler dermici sintetici: L'uso di filler a base di acido ialuronico è una soluzione rapida e meno invasiva per chi desidera aumentare il volume del viso o attenuare le rughe. Tuttavia, i filler sintetici sono temporanei e richiedono ritocchi periodici.
- Rinofiller: Per la correzione delle imperfezioni del naso, il rinofiller è un trattamento non chirurgico che utilizza filler per modellare il naso senza ricorrere alla chirurgia.
- Terapia con cellule staminali: Alcuni trattamenti innovativi utilizzano cellule staminali per il ringiovanimento del viso, con l'obiettivo di migliorare la texture e la tonicità della pelle, sebbene siano ancora in fase sperimentale.
- Laser e radiofrequenza: Tecnologie come il laser frazionato e la radiofrequenza possono essere utilizzate per stimolare la produzione di collagene e migliorare la tonicità della pelle, riducendo i segni dell'invecchiamento senza necessità di filler o innesti di grasso.
Il lipofilling del viso rappresenta una soluzione versatile e naturale per chi cerca di migliorare l'aspetto del viso con un approccio meno invasivo rispetto alla chirurgia plastica tradizionale. Tuttavia, la scelta del trattamento ideale dovrebbe sempre essere fatta in base alle esigenze individuali e in consultazione con un professionista esperto.