Lussazione gomito

Che cos’è la lussazione del gomito?

La lussazione del gomito è un fenomeno traumatico rappresentato dalla fuoriuscita dell’articolazione dalla sua sede con conseguente perdita di

stabilità data da lesioni capsulo-legamentose. Il gomito, dopo la spalla, è l’articolazione che si lussa maggiormente. A seguito di una lussazione del gomito potrebbe verificarsi una instabilità complessa quando sono presenti fratture ossee.

Sintomi della lussazione del gomito

I principali sintomi della lussazione del gomito sono rappresentati da:

  • Dolore intenso a causa del trauma
  • Impossibilità di movimento
  • Gonfiore localizzato
  • Deformità del gomito

Quali sono le cause della lussazione del gomito?

La causa principale della lussazione del gomito è la caduta sul palmo della mano o sul braccio mentre il gomito è in posizione flessa.

Diagnosi per la lussazione del gomito

Al fine di diagnosticare una lussazione dell’articolazione è necessario effettuare una radiografia che può confermare la dislocazione del gomito e la presenza di eventuali fratture.

Trattamenti per la lussazione del gomito

Una lussazione del gomito prevede un esame radiografico che ne conferma la diagnosi. Successivamente è necessario intervenire d’urgenza per poter riportare il gomito nella sua posizione naturale. Questa procedura viene chiamata “riduzione” e viene eseguita direttamente in sala operatoria poiché è necessario addormentare il paziente per facilitare il medico con le manovre di stabilità e per analizzare la situazione dei legamenti. Se la condizione legamentosa dovesse risultare parzialmente conservata, l’articolazione verrà immobilizzata con del gesso e con un tutore articolato. Se invece i legamenti sono stati compromessi totalmente sarà necessario intervenire chirurgicamente per procedere alla loro ricostruzione.

A quale specialista rivolgersi?

I medici specialisti coinvolti nella diagnosi e nel trattamento della lussazione del gomito sono il radiologo, l’ortopedico, il chirurgo ortopedico ed il fisioterapista.

20-07-2023
Top Doctors

Lussazione gomito

Dott. Umberto Valentinotti - Ortopedia e Traumatologia

Creato il: 10-02-2016

Editato il: 20-07-2023

Editor: Veronica Renzi

Che cos’è la lussazione del gomito?

La lussazione del gomito è un fenomeno traumatico rappresentato dalla fuoriuscita dell’articolazione dalla sua sede con conseguente perdita di

stabilità data da lesioni capsulo-legamentose. Il gomito, dopo la spalla, è l’articolazione che si lussa maggiormente. A seguito di una lussazione del gomito potrebbe verificarsi una instabilità complessa quando sono presenti fratture ossee.

Sintomi della lussazione del gomito

I principali sintomi della lussazione del gomito sono rappresentati da:

  • Dolore intenso a causa del trauma
  • Impossibilità di movimento
  • Gonfiore localizzato
  • Deformità del gomito

Quali sono le cause della lussazione del gomito?

La causa principale della lussazione del gomito è la caduta sul palmo della mano o sul braccio mentre il gomito è in posizione flessa.

Diagnosi per la lussazione del gomito

Al fine di diagnosticare una lussazione dell’articolazione è necessario effettuare una radiografia che può confermare la dislocazione del gomito e la presenza di eventuali fratture.

Trattamenti per la lussazione del gomito

Una lussazione del gomito prevede un esame radiografico che ne conferma la diagnosi. Successivamente è necessario intervenire d’urgenza per poter riportare il gomito nella sua posizione naturale. Questa procedura viene chiamata “riduzione” e viene eseguita direttamente in sala operatoria poiché è necessario addormentare il paziente per facilitare il medico con le manovre di stabilità e per analizzare la situazione dei legamenti. Se la condizione legamentosa dovesse risultare parzialmente conservata, l’articolazione verrà immobilizzata con del gesso e con un tutore articolato. Se invece i legamenti sono stati compromessi totalmente sarà necessario intervenire chirurgicamente per procedere alla loro ricostruzione.

A quale specialista rivolgersi?

I medici specialisti coinvolti nella diagnosi e nel trattamento della lussazione del gomito sono il radiologo, l’ortopedico, il chirurgo ortopedico ed il fisioterapista.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.