Medicina fetale
Che cos’è la medicina fetale?
La medicina fetale, o medicina materno-fetale (MMF), si concentra sulla gestione dei problemi di salute che la madre e il feto possono manifestare prima, durante e subito dopo la gravidanza. La medicina fetale viene indicata anche con il nome di perinatologia. Gli specialisti di medicina fetale sono degli ostetrici/ginecologi che successivamente si sono formati nella valutazione e gestione delle gravidanze ad alto rischio. Tali specialisti possiedono una conoscenza avanzata delle complicanze durante la gravidanza, siano esse di natura medica, chirurgica o genetica.
Quali condizioni vengono trattate dagli specialisti di medicina fetale?
Gli specialisti di medicina fetale sono specializzati nelle gravidanze ad alto rischio, il che significa che uno specialista di medicina fetale è in grado di trattare qualsiasi condizione o situazione che minacci la salute o la vita della madre o del feto. Alcune delle seguenti condizioni verranno monitorate e trattate da uno specialista di medicina fetale:
- Condizioni esistenti, come HIV, ipertensione, obesità e diabete.
- Complicanze di gravidanze precedenti, per es. preeclampsia, parto prematuro.
- Problemi del feto, per esempio difetti congeniti.
- Gestazione multipla: parto gemellare, trigemino o altri parti multipli.
Quando è necessario consultarsi con uno specialista di medicina fetale?
Se si è a conoscenza di una condizione esistente durante i tentativi di concepimento, oppure durante la gravidanza, è necessario discuterne con il proprio medico, che potrà predisporre un rinvio allo specialista giusto. Qualora lo ritenga necessario, il medico rinvierà inoltre la paziente a uno specialista di medicina fetale nel corso della gravidanza.