Perché fare l'analisi?
L'analisi delle metanefrine è fondamentale per valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali e per diagnosticare condizioni come il feocromocitoma o il paraganglioma.
Quando fare l'analisi?
L'analisi delle metanefrine viene richiesta quando compaiono sintomi come ipertensione non controllata, palpitazioni o sudorazione eccessiva, che possono suggerire un'eccessiva produzione di catecolammine.
Che tipo di campione è necessario?
Di solito, per l'analisi delle metanefrine è richiesto un campione di urine raccolte nelle 24 ore.
È necessaria qualche preparazione preliminare?
Prima della raccolta del campione di urine, potrebbe essere necessario sospendere l'assunzione di farmaci che influenzano la produzione di catecolammine, secondo le indicazioni del medico.
Come viene utilizzato il risultato dell'analisi?
Il risultato dell'analisi delle metanefrine aiuta i medici a confermare la presenza di feocromocitoma, paraganglioma o altre condizioni correlate e a monitorare l'efficacia dei trattamenti.
Quali sono i valori normali?
Ecco i valori di riferimento per le metanefrine nelle urine raccolte in 24 ore:
Cosa significano valori alterati?
Valori alterati possono indicare la presenza di feocromocitoma, paraganglioma o altre condizioni che influenzano la produzione di catecolammine.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di risultati anomali, è consigliabile consultare un endocrinologo o un medico specializzato in medicina interna per ulteriori valutazioni e gestione del trattamento.