Mollusco contagioso
Dott. Stefano Scarpa - Dermatologia
Creato il: 05/05/2014
Editato il: 12/08/2015
Editor: Serena Silvia Ponso
Cosa è il mollusco contagioso?
Il mollusco contagioso è un'infezione cutanea virale che provoca papule o noduli con aspetto perlato sulla pelle. Questa malattia virale può colpire sia bambini che adulti, e le modalità di trasmissione sono molteplici. Le persone con sistema immunitario indebolito, come quelli affetti da HIV, presentano un maggior rischio di contrarre il virus.
Quali sono i sintomi del mollusco contagioso?
Questa malattia appare inizialmente come una piccola papula indolore con una fossetta al centro, che può crescere, e di solito misura tra i due e i cinque millimetri. Grattarsi o irritare la papula causa la diffusione del virus e quindi la comparsa di nuove papule.
Perché si verifica il mollusco contagioso?
Il mollusco contagioso è dovuto all'azione di un Poxvirus. Questa infezione virale può essere acquisita in vari modi, principalmente dal contatto con oggetti o lesioni cutanee in cui è rilevato il suddetto virus. Il virus del mollusco contagioso può diffondersi anche attraverso il contatto sessuale, e per questo è spesso confuso con herpes o verruche genitali. La differenza è che nel caso di mollusco contagioso le lesioni non causano dolore o prurito.
Si può prevenire il mollusco?
Per prevenire l'infezione occorre evitare il contatto con lesioni cutanee e non condividere oggetti personali come rasoi, trucchi o asciugamani. Va inoltre considerata la trasmissione sessuale: per evitare il mollusco contagioso occorre essere consapevoli dello stato di salute del partner sessuale e sapere se è infettato dalla malattia.
Trattamento per il mollusco contagioso
Questo virus scompare da solo col tempo nelle persone con un buon sistema immunitario. In alcuni casi è necessario rimuovere le lesioni chirurgicamente. Questa operazione può essere eseguita con raschiatura, estirpazione del nucleo della lesione, mediante congelamento o con tecnica laser.