HIV
Specializzazione di Ematologia
L’HIV è un virus da immunodeficienza che causa la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e colpisce le difese immunitarie, in particolare i linfociti. L’HIV si trasmette con il contatto diretto con sangue o liquidi corporei di un soggetto infetto. Anche un neonato può contrarre l’HIV se la madre è infetta. Inizialmente questa patologia si manifesta con linfonodi ingrossati e sintomi simili a quelli influenzali. Sintomi più gravi, invece, possono apparire dopo mesi o addirittura anni dalla contrazione della malattia. L’HIV viene diagnosticato attraverso esami del sangue e, nonostante non esistano ancora cure efficaci o vaccini, è possibile prevenire il contagio con alcuni accorgimenti.
Articoli collegati a


Linfoma: sintomi e trattamento
Dott. Francesco Tripaldi
2019-02-15
Il linfoma è un tumore che coinvolge il sistema linfatico e si manifesta con l'ingrossamento di alcuni linfonodi. Il Dott. Francesco Tripaldi ne ha parlato con noi in una intervista approfondita Vedi tutto


HIV in Italia: i giovani sono i soggetti più a rischio
Prof. Antonio Cascio
2019-02-11
Sapevi che HIV e AIDS non sono la stessa cosa? Scopri insieme al Prof. Antonio Cascio qual è la situazione attuale in Italia riguardo a questo virus e in che modo è possibile prevenirlo Vedi tutto
Medici esperti in
-
-
Prof. Antonio Cascio
Malattie infettiveEsperto in:
- Febbre di origine sconosciuta
- HIV
- Infezioni genitali
- Malattie tropicali
- Osteomielite
- Leishmaniosi
-
Dott. Giovanni Cenderello
Malattie infettiveEsperto in:
- Endocardite
- Epatite
- Febbre persistente
- HIV
- Infezioni vie urinarie
- Leishmaniosi
- Altri trattamenti d'interesse
- Genetica Medica
- Consulenza Genetica
- Malformazioni congenite
- Disturbi piastrinici
- Esami funzionalità epatica