Oligoelementi

Creato: 10/09/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

Gli oligoelementi, conosciuti anche come elementi traccia, sono minerali presenti in piccole quantità nel nostro organismo, ma svolgono funzioni vitali per il mantenimento della salute. Tra gli oligoelementi più importanti ci sono ferro, zinco, rame, selenio, iodio e manganese. Questi nutrienti sono coinvolti in numerosi processi biochimici, tra cui la produzione di energia, la sintesi di enzimi e la regolazione delle funzioni del sistema immunitario. La carenza o l'eccesso di oligoelementi può portare a problemi di salute, rendendo fondamentale il monitoraggio dei loro livelli.


Cosa si analizza?

L'analisi degli oligoelementi misura le concentrazioni di vari minerali traccia nel sangue, nelle urine, nei capelli o in altri fluidi corporei. Tra i principali oligoelementi che vengono valutati troviamo ferro, zinco, rame, selenio e altri minerali essenziali.


Cosa significa il risultato?

I risultati delle analisi indicano se i livelli degli oligoelementi sono normali, carenti o eccessivi. Un valore fuori norma può essere il segnale di una malnutrizione, di un problema di assorbimento o di altre condizioni mediche, come infiammazioni croniche o malattie metaboliche.


Perché fare l'analisi?

L'analisi degli oligoelementi è utile per valutare lo stato nutrizionale, diagnosticare carenze o eccessi di minerali e monitorare il trattamento di condizioni come anemia, problemi tiroidei o disturbi immunitari. È anche indicata in casi di sospetto avvelenamento da metalli pesanti.


Quando fare l'analisi?

L'analisi viene consigliata quando si sospetta una carenza o un eccesso di oligoelementi, in presenza di sintomi come affaticamento, debolezza muscolare, problemi del sistema immunitario, alterazioni della tiroide o difficoltà di crescita nei bambini.

Quale campione è richiesto?

Nonostante il campione richiesto possa variare in base all'oligoelemento da analizzare, di solito si utilizzano campioni di sangue, urine o capelli. In alcuni casi può essere necessario anche un campione di unghie o saliva.


È necessaria una preparazione preliminare?

In genere non è richiesta una preparazione particolare per l'analisi degli oligoelementi. Tuttavia, per alcune analisi specifiche potrebbe essere consigliato un digiuno di alcune ore prima del prelievo di sangue o l'evitare determinati alimenti o farmaci che possono interferire con i risultati.


Come si utilizza?

I risultati dell'analisi vengono utilizzati per identificare carenze o eccessi di oligoelementi e per pianificare interventi nutrizionali o terapeutici, come la somministrazione di integratori minerali o modifiche della dieta.


Quali sono i valori normali?

I valori normali possono variare leggermente in base al laboratorio di riferimento e all'età del paziente. Di seguito una tabella con i valori indicativi per alcuni degli oligoelementi più comuni:


Cosa significa avere valori alterati?

Valori alterati di oligoelementi possono indicare diversi problemi di salute. Valori inferiori alla norma possono essere sintomo di carenze nutrizionali, malassorbimento intestinale o disturbi metabolici. Al contrario, livelli eccessivi possono segnalare un avvelenamento, sovradosaggio di integratori o condizioni patologiche come la malattia di Wilson (eccesso di rame) o l'emocromatosi (eccesso di ferro).


A quale specialista rivolgersi?

In caso di valori alterati degli oligoelementi, è consigliabile rivolgersi a un Nutrizionista, Endocrinologo o Medico internista, a seconda del minerale coinvolto e delle eventuali condizioni associate. Questi specialisti saranno in grado di interpretare i risultati e di consigliare le giuste terapie o modifiche dello stile di vita.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.