Cos’è
L'ormone adrenocorticotropo (ACTH) è una sostanza prodotta dall'ipofisi, una ghiandola endocrina situata alla base del cervello. La sua funzione principale è quella di stimolare la produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Il cortisolo è un ormone fondamentale per numerose funzioni dell'organismo, tra cui la regolazione del metabolismo, la risposta allo stress e l'infiammazione.
A cosa servono le analisi dell'ACTH?
Le analisi dell'ACTH vengono richieste per valutare la funzionalità dell'asse ipofisi-surrene, ovvero il sistema di comunicazione tra l'ipofisi e le ghiandole surrenali. Queste analisi sono utili per diagnosticare diverse condizioni mediche, tra cui:
- Malattia di Cushing: Un eccesso di cortisolo nel sangue.
- Insufficienza surrenalica: Una riduzione della produzione di cortisolo.
- Tumori ipofisari: Che possono alterare la produzione di ACTH.
Quando è necessario eseguire le analisi dell'ACTH?
Le analisi dell'ACTH vengono solitamente richieste in presenza di sintomi come:
- Aumento di peso: Soprattutto a livello del viso e dell'addome.
- Affaticamento cronico.
- Debolezza muscolare.
- Pressione alta.
- Alterazioni del ciclo mestruale nelle donne.
- Smagliature rosse o viola.
Come viene eseguita l'analisi?
L'analisi dell'ACTH viene effettuata prelevando un campione di sangue. Il prelievo viene solitamente eseguito al mattino, poiché i livelli di ACTH tendono ad essere più alti al risveglio.
Quali sono i valori normali?
I valori normali dell'ACTH possono variare leggermente da laboratorio a laboratorio. È importante consultare il proprio medico per interpretare correttamente i risultati.
Cosa significa avere valori alterati?
- Valori alti di ACTH: Possono indicare un'insufficienza surrenalica primaria (le ghiandole surrenali non producono abbastanza cortisolo) o un tumore ipofisario che secerne eccessivamente ACTH.
- Valori bassi di ACTH: Possono indicare una malattia di Cushing dovuta a un tumore surrenalico che produce eccessivo cortisolo o una soppressione dell'asse ipofisi-surrene causata da terapie farmacologiche.
A quale specialista rivolgersi?
Per eseguire le analisi dell'ACTH e interpretare i risultati, è consigliabile rivolgersi a un:
- Endocrinologo: Lo specialista delle malattie del sistema endocrino.
- Medico internista: Può richiedere l'analisi e indirizzare lo paziente allo specialista.
Importante: L'interpretazione dei risultati delle analisi dell'ACTH deve essere effettuata da un medico specialista, in quanto richiede una valutazione complessiva del quadro clinico del paziente.
Note:
- Test dinamici: Oltre alla misurazione dei livelli basali di ACTH, possono essere eseguiti test dinamici, come il test di stimolazione con corticotropina, per valutare la riserva funzionale dell'asse ipofisi-surrene.
- Altre indagini: In base ai risultati delle analisi dell'ACTH, potrebbero essere necessarie ulteriori indagini, come la risonanza magnetica dell'ipofisi o la tomografia computerizzata delle ghiandole surrenali.