L'ormone antimulleriano (AMH) è una proteina prodotta dai follicoli ovarici nelle donne e dalle cellule di Sertoli nei testicoli negli uomini. È particolarmente rilevante in ambito ginecologico e riproduttivo, in quanto il livello di AMH nel sangue fornisce importanti indicazioni sulla riserva ovarica nelle donne e sulla funzionalità testicolare negli uomini.
Cosa si analizza?
Il test dell'AMH viene spesso utilizzato per valutare la fertilità, monitorare trattamenti per la fertilità o per diagnosticare condizioni come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) o disordini della differenziazione sessuale.
Cosa significa il risultato?
I risultati del test dell'AMH possono fornire informazioni sulla fertilità di una persona. Nelle donne livelli più alti di AMH indicano una buona riserva ovarica, mentre livelli bassi possono suggerire una riserva ovarica ridotta, potenzialmente correlata all'età o a condizioni come l'insufficienza ovarica precoce. Negli uomini livelli di AMH al di fuori della norma possono indicare problemi di sviluppo sessuale o disordini endocrini.
Perché fare l'analisi?
L'analisi dell'AMH è utile in diversi contesti, tra cui:
- Valutazione della fertilità femminile, in particolare prima di un trattamento per la fertilità come la fecondazione in vitro (IVF).
- Diagnosi della sindrome dell'ovaio policistico (PCOS).
- Valutazione del rischio di insufficienza ovarica precoce.
- Monitoraggio della risposta ovarica durante trattamenti di stimolazione ormonale.
- Valutazione della funzionalità testicolare e della differenziazione sessuale nei bambini e negli uomini.
Quando fare l'analisi?
Il test dell'AMH può essere eseguito in qualsiasi momento del ciclo mestruale, poiché i livelli di AMH non variano significativamente durante il ciclo. È consigliabile effettuare l'analisi in preparazione a trattamenti per la fertilità, in caso di irregolarità mestruali, sospetta PCOS, o per valutare la riserva ovarica nelle donne in età avanzata che desiderano concepire.
Quale campione è richiesto?
Per eseguire il test dell'AMH, è necessario un semplice prelievo di sangue.
È necessaria una preparazione preliminare?
Non è richiesta alcuna preparazione preliminare specifica prima del test dell'AMH. Tuttavia, è sempre consigliabile informare il medico su eventuali farmaci in uso o condizioni mediche che potrebbero influenzare i risultati.
Come si utilizza?
I livelli di AMH sono utilizzati principalmente per:
- Valutare la riserva ovarica nelle donne che cercano di concepire.
- Determinare il protocollo di trattamento più appropriato per le donne sottoposte a tecniche di riproduzione assistita.
- Diagnosticare o escludere la PCOS.
- Monitorare i trattamenti della fertilità per adattarli in base alla risposta ovarica.
- Valutare i disturbi dello sviluppo sessuale nei bambini.
Quali sono i valori normali?
I valori normali di AMH variano in base all'età e al sesso. Ecco una tabella indicativa dei livelli di AMH:
Negli uomini, i livelli di AMH variano principalmente durante lo sviluppo e la pubertà, diminuendo significativamente in età adulta.
Cosa significa avere valori alterati?
Valori di AMH al di sotto della norma nelle donne possono indicare una ridotta riserva ovarica, spesso associata a una diminuzione della fertilità o all'approssimarsi della menopausa. Valori elevati possono essere indicativi di PCOS, una condizione che può influenzare negativamente la fertilità. Negli uomini, valori anomali di AMH possono indicare disfunzioni testicolari o disordini dello sviluppo sessuale.
A quale specialista rivolgersi?
Se i risultati del test dell'AMH sono anomali o se ci sono preoccupazioni riguardo la fertilità o lo sviluppo sessuale, è consigliabile consultare uno specialista in Endocrinologia, Ginecologia o Andrologia, a seconda del caso specifico. Questi professionisti possono offrire una diagnosi accurata e indicare i passi successivi nel percorso diagnostico e terapeutico.