Ortodonzia digitale

Creato: 22/11/2024
Editato: 22/11/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

L'ortodonzia digitale rappresenta un'evoluzione tecnologica nel campo dell'odontoiatria, utilizzando strumenti digitali per migliorare la diagnosi, la pianificazione e il trattamento delle malocclusioni dentali. Questo approccio garantisce una maggiore precisione e personalizzazione, offrendo ai pazienti soluzioni efficaci e meno invasive rispetto ai metodi tradizionali.

Che cos’è l’ortodonzia digitale?

L'ortodonzia digitale è una branca dell'odontoiatria che sfrutta tecnologie come scanner intraorali, software di simulazione 3D e stampanti 3D per pianificare e realizzare trattamenti ortodontici su misura.

Non richiede anestesia, poiché si tratta di un processo non invasivo. Grazie agli strumenti digitali, il dentista può creare modelli virtuali dei denti, simulare i movimenti ortodontici e produrre apparecchi personalizzati, come allineatori trasparenti o apparecchi fissi.

Perché si esegue?

L’ortodonzia digitale viene utilizzata per:

  • Correggere malocclusioni dentali come affollamento, spaziature e disallineamenti.
  • Migliorare l'estetica del sorriso.
  • Risolvere problemi funzionali, come difficoltà nella masticazione o nella fonazione.
  • Ridurre i tempi di trattamento e aumentare il comfort del paziente rispetto ai metodi tradizionali.

Inoltre, consente al paziente di visualizzare il risultato finale prima dell'inizio del trattamento, aumentando la fiducia e la collaborazione.

In cosa consiste?

Il processo di ortodonzia digitale prevede diverse fasi:

  1. Scansione intraorale: Utilizzando uno scanner 3D, il dentista cattura un'immagine digitale dei denti e della bocca del paziente, eliminando la necessità delle impronte tradizionali in gesso.
  2. Pianificazione digitale: Attraverso un software specifico, vengono analizzati i dati per creare un piano di trattamento dettagliato.
  3. Simulazione del trattamento: Viene mostrata al paziente una simulazione virtuale dei movimenti dentali e del risultato finale.
  4. Produzione degli apparecchi: Gli allineatori trasparenti o gli apparecchi fissi vengono realizzati con stampanti 3D o altre tecnologie avanzate.

Preparazione per l'ortodonzia digitale

Per prepararsi all’ortodonzia digitale il paziente deve sottoporsi a:

  • Una visita preliminare per valutare la salute generale di denti e gengive.
  • Radiografie o TAC dentali per un'analisi approfondita.
  • Pulizia dentale professionale, se necessaria, per rimuovere eventuali residui di placca o tartaro.

Non sono richieste altre preparazioni specifiche, rendendo il processo rapido e comodo.

Recupero postintervento

Poiché l’ortodonzia digitale non è invasiva, non richiede un vero e proprio recupero. Tuttavia:

  • Nei primi giorni dopo l’applicazione degli apparecchi o degli allineatori, si potrebbe avvertire un leggero disagio o pressione, che tende a diminuire rapidamente.
  • È importante seguire le indicazioni del dentista riguardo all'uso degli apparecchi, alla pulizia orale e alle visite di controllo periodiche.

Trattamenti alternativi

Oltre all'ortodonzia digitale, esistono altre opzioni per correggere le malocclusioni:

  • Apparecchi tradizionali: Utilizzano brackets metallici e fili ortodontici, ma richiedono più tempo e possono risultare meno confortevoli.
  • Apparecchi linguali: Montati sulla superficie interna dei denti, offrono una soluzione estetica discreta.
  • Chirurgia ortognatica: Indicata nei casi più complessi, quando la malocclusione è associata a problemi scheletrici.
  • Tecnologie innovative: Come i dispositivi di stimolazione accelerata dei movimenti dentali (ad esempio vibrazioni leggere o laser a basso livello), che possono ridurre i tempi di trattamento.

Conclusione

L’ortodonzia digitale è una scelta moderna, precisa e comoda per migliorare il sorriso e la salute orale. Consultare un odontoiatra specializzato in ortodonzia digitale è fondamentale per valutare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.