Retina

Che cos’è la retina?

La retina, chiamata anche “pellicola” dell’occhio, è una membrana composta da diverse cellule (pigmentate, nervose e fotorecettori) che hanno la funzione di ricevere l’immagine e trasformarla in impulsi nervosi che vengono inviati alla corteccia cerebrale mediante i nervi ottici. La retina, essendo un tessuto nervoso, non ha la capacità di rigenerarsi: ciò significa, quindi, che qualsiasi danno è definitivo.  

Funzioni della retina

La funzione della retina è quella di trasformare le immagini in impulsi nervosi che il nervo ottico dovrà poi trasmettere al cervello. Gli stimoli luminosi, entrando nell’occhio e colpendo la retina, attivano i coni e i bastoncelli che catturano prima la luce per poi trasformarla in impulsi elettrici, facendola arrivare così alle fibre del nervo ottico.

Patologie che possono colpire la retina

Le patologie della retina si ripercuotono sulla vista del paziente con diversi livelli di gravità. Le patologie si distinguono in acquisite ed ereditarie. Le più comuni sono:

  • Retinopatia diabetica: colpisce circa l’80% delle persone che soffrono di diabete mellite da più di 15 anni;
  • Retinopatia vascolare: la causa principale è l’alterazione dei vasi sanguigni, e annovera anche le occlusioni arteriose e venose, la retinopatia ipertensiva e quella arteriosclerotica;
  • Distacco della retina: consiste nel distacco della retina nervosa dall’epitelio pigmentato;
  • Malattie degenerativo-senili
  • Tumori della retina

Trattamenti per le patologie della retina

I trattamenti per le patologie della retina variano a seconda della tipologia:

  • Distacco della retina: il trattamento è esclusivamente chirurgico;
  • Retinopatia diabetica e vascolare: è prevista, innanzitutto, una terapia medica. In seguito, si può optare per un trattamento laser o per iniezioni intravitreali;
  • Tumori della retina: il trattamento può prevedere la chirurgia, la radioterapia (negli stadi avanzati) o la brachiterapia (per lesioni inferiori ai 16mm).

Specialista che tratta le patologie della retina

In caso di patologie della retina, occorre rivolgersi a un oculista specialista.

25-09-2023
Top Doctors

Retina

Dott. Edoardo Stagni - Oculistica

Creato il: 12-06-2018

Editato il: 25-09-2023

Editor: Veronica Renzi

Che cos’è la retina?

La retina, chiamata anche “pellicola” dell’occhio, è una membrana composta da diverse cellule (pigmentate, nervose e fotorecettori) che hanno la funzione di ricevere l’immagine e trasformarla in impulsi nervosi che vengono inviati alla corteccia cerebrale mediante i nervi ottici. La retina, essendo un tessuto nervoso, non ha la capacità di rigenerarsi: ciò significa, quindi, che qualsiasi danno è definitivo.  

Funzioni della retina

La funzione della retina è quella di trasformare le immagini in impulsi nervosi che il nervo ottico dovrà poi trasmettere al cervello. Gli stimoli luminosi, entrando nell’occhio e colpendo la retina, attivano i coni e i bastoncelli che catturano prima la luce per poi trasformarla in impulsi elettrici, facendola arrivare così alle fibre del nervo ottico.

Patologie che possono colpire la retina

Le patologie della retina si ripercuotono sulla vista del paziente con diversi livelli di gravità. Le patologie si distinguono in acquisite ed ereditarie. Le più comuni sono:

  • Retinopatia diabetica: colpisce circa l’80% delle persone che soffrono di diabete mellite da più di 15 anni;
  • Retinopatia vascolare: la causa principale è l’alterazione dei vasi sanguigni, e annovera anche le occlusioni arteriose e venose, la retinopatia ipertensiva e quella arteriosclerotica;
  • Distacco della retina: consiste nel distacco della retina nervosa dall’epitelio pigmentato;
  • Malattie degenerativo-senili
  • Tumori della retina

Trattamenti per le patologie della retina

I trattamenti per le patologie della retina variano a seconda della tipologia:

  • Distacco della retina: il trattamento è esclusivamente chirurgico;
  • Retinopatia diabetica e vascolare: è prevista, innanzitutto, una terapia medica. In seguito, si può optare per un trattamento laser o per iniezioni intravitreali;
  • Tumori della retina: il trattamento può prevedere la chirurgia, la radioterapia (negli stadi avanzati) o la brachiterapia (per lesioni inferiori ai 16mm).

Specialista che tratta le patologie della retina

In caso di patologie della retina, occorre rivolgersi a un oculista specialista.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.