Sirolimus

Creato: 13/08/2024
Redatto da: Veronica Renzi

Cosa viene analizzato?

Il sirolimus è un farmaco immunosoppressore utilizzato per prevenire il rigetto degli organi trapiantati e per trattare alcune malattie autoimmuni. L'analisi del sirolimus misura i livelli di questo farmaco nel sangue del paziente.

Cosa significa il risultato?

Il risultato indica la quantità di sirolimus presente nel flusso sanguigno. Queste informazioni sono cruciali per ottimizzare il dosaggio, prevenire la tossicità e garantire l'efficacia terapeutica.

Perché eseguire l'analisi?

L'analisi dei livelli di sirolimus è essenziale per il monitoraggio terapeutico dei farmaci. Aiuta i fornitori di assistenza sanitaria ad adattare il dosaggio per mantenere un equilibrio tra la prevenzione del rigetto nei riceventi di trapianti d'organo e la minimizzazione degli effetti collaterali potenziali.

Quando eseguire l'analisi?

L'analisi del sirolimus viene solitamente eseguita a intervalli regolari dopo l'inizio del trattamento o l'aggiustamento del dosaggio. La tempistica può variare in base ai fattori individuali del paziente e alla situazione medica specifica.

Quale campione è necessario?

È necessario un campione di sangue per l'analisi del sirolimus. Comunemente, viene prelevato sangue venoso e il campione viene inviato al laboratorio per l'analisi.

È necessaria una preparazione specifica?

Di solito non è necessaria una preparazione specifica. Tuttavia, è essenziale informare il medico riguardo a eventuali farmaci o integratori assunti, poiché potrebbero interferire con l'analisi.

Come viene utilizzato?

L'analisi del sirolimus aiuta i professionisti sanitari a garantire che il farmaco sia a un livello terapeutico. Se i livelli sono troppo bassi, aumenta il rischio di rigetto; se sono troppo alti, c'è un rischio elevato di effetti avversi. Gli aggiustamenti del piano terapeutico possono essere effettuati in base ai risultati dell'analisi.

Quali sono i valori normali?

I valori terapeutici del sirolimus variano a seconda dell'indicazione e della risposta individuale al farmaco. Di solito, i livelli terapeutici di sirolimus nel sangue si trovano tra 5 e 15 ng/mL.

Risultati dell'analisi del sirolimus (ng/mL)

Cosa significa avere valori alterati?

  • Sotto l'intervallo terapeutico: Rischio di rigetto dell'organo. Potrebbe essere necessaria una regolazione del dosaggio o una rivalutazione del piano terapeutico.
  • Dentro l'intervallo terapeutico: Equilibrio ottimale tra prevenzione del rigetto e minimizzazione degli effetti collaterali.
  • Sopra l'intervallo terapeutico: Rischio di tossicità e effetti collaterali potenziali. Potrebbe essere considerata una riduzione del dosaggio o la sospensione del trattamento.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.