Soffio al cuore
Specializzazione di Cardiologia
Che cosa è il soffio al cuore?
Il soffio cardiaco è un suono sibilante, stridulo o ruvido che si sente durante un battito cardiaco. È un rumore paragonabile a quello che provoca l'aria su una torcia: di solito è patologico, anche se può essere normale nei bambini. Si può ascoltare con l'aiuto di un dispositivo chiamato fonendoscopio, posto al livello del torace.
Quali sono i sintomi?
I soffi funzionali o quelli che comportano una patologia lieve non presentano sintomi. In molti casi vengono scoperti per caso. Tuttavia, i soffi che rivelano una cardiopatia congenita influiscono anche sulla crescita e limitano notevolmente la capacità di sforzo. In alcuni casi si può notare una colorazione bluastra sulle labbra e sulle punte delle dita del paziente.
Cause del soffio al cuore o perché si verifica
Le cause di un soffio al cuore possono essere dovute a:
- Una valvola cardiaca ingrossata o non normale;
- Comunicazione anomala tra due cavità, dovuta a malattie cardiache congenite;
- Aterosclerosi;
- Ipertensione, gravidanza, anemia, febbre o ghiandola tiroide iperattiva;
- Anomalie congenite nelle arterie e nelle vene connesse al cuore.
I soffi cardiaci sono sempre indicatori del fatto che vi è un aumento del flusso sanguigno a livello cardiaco, che sia dovuto a un'alterazione in una valvola cardiaca o a una causa extra-cardiaca. Inoltre, la situazione del soffio, il carattere acustico, la posizione, l'irradiazione e la sua variazione in relazione allo sforzo e al cambio di posizione, sono sempre i dati da prendere in considerazione, perché offrono numerose informazioni per quanto riguarda la patologia scatenante.
Qual è il trattamento?
In generale, il soffio al cuore non ha bisogno di alcun trattamento. Se è associato a una malattia latente, come l'ipertensione, sarà opportuno trattare la malattia. Quando il soffio è dovuto a malattia valvolare, può essere necessario un trattamento farmacologico o un intervento chirurgico.