Che cos’è una verruca plantare?
Le verruche plantari sono escrescenze cutanee causate dal virus del papilloma umano (HPV) che si sviluppano sulla pianta del piede. Esistono due tipi principali:
- Verruca plantare semplice: piccola e singola.
- Verruca plantare mosaico: un insieme di verruche che formano un agglomerato.
Prognosi della malattia
Le verruche plantari non sono generalmente gravi e possono scomparire da sole, anche se a volte persistono per anni. Possono causare dolore e disagio quando si cammina o si sta in piedi.
Sintomi di verruche plantari
- Escrescenze dure e spesse sulla pianta del piede.
- Dolore o fastidio quando si cammina o si sta in piedi.
- Piccoli punti neri al centro della verruca.
Diagnosi per verruche plantari
La diagnosi viene effettuata da un medico attraverso l'esame fisico. In alcuni casi, può essere necessario un raschiamento superficiale per esaminare i punti neri e confermare la presenza del virus HPV.
Quali sono le cause di verruche plantari?
Le verruche plantari sono causate dall'infezione da HPV, che può penetrare nella pelle attraverso piccoli tagli o abrasioni.
Si può prevenire?
È possibile prevenire le verruche plantari evitando il contatto diretto con superfici infette (come pavimenti delle piscine o docce pubbliche), indossando sandali in queste aree e mantenendo i piedi puliti e asciutti.
Trattamenti per verruche plantari
- Crioterapia: congelamento della verruca con azoto liquido.
- Trattamenti topici: applicazione di acido salicilico o altre sostanze chimiche.
- Laser terapia: rimozione della verruca con laser.
- Chirurgia minore: asportazione della verruca.
Farmaci per verruche plantari
I farmaci per le verruche plantari devono essere prescritti da un medico e possono includere creme o soluzioni a base di acido salicilico o altri agenti antivirali.
A quale specialista rivolgersi?
Per le verruche plantari è consigliato rivolgersi a un dermatologo o a un podologo.