Cosa viene analizzato?
L'analisi del virus del papilloma umano (VPH) consiste nella ricerca di materiale genetico del virus in campioni prelevati dalle cellule del collo dell'utero nelle donne o dal pene negli uomini.
Cosa significa il risultato?
Un risultato positivo indica la presenza di DNA o RNA del VPH nel campione, suggerendo un'infezione virale. Un risultato negativo indica l'assenza di materiale genetico del VPH nel campione.
Perché fare l'analisi?
L'analisi del VPH viene eseguita per rilevare la presenza del virus nell'organismo, poiché l'infezione da VPH è un importante fattore di rischio per lo sviluppo del cancro cervicale nelle donne e di altri tipi di cancro negli uomini e nelle donne.
Quando fare l'analisi?
L'analisi del VPH è raccomandata come parte dello screening per il cancro cervicale nelle donne a partire dai 30 anni di età, così come negli uomini e nelle donne con lesioni sospette nell'area genitale.
Che tipo di campione è richiesto?
Per l'analisi del VPH è necessario un campione di cellule prelevato dal collo dell'utero nelle donne tramite un tampone cervicale, o dal pene negli uomini tramite un tampone dell'area genitale.
È necessaria una preparazione previa?
Non è richiesta alcuna preparazione speciale prima di sottoporsi all'analisi del VPH. Tuttavia, per le donne, si consiglia di evitare l'uso di tamponi vaginali, docce vaginali o rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all'esame.
Come viene utilizzato?
In laboratorio, il campione di cellule viene analizzato per rilevare la presenza di materiale genetico del VPH mediante tecniche di PCR o altre analisi molecolari.
Quali sono i valori normali?
Un risultato negativo indica che non è stato rilevato materiale genetico del VPH nel campione. Un risultato positivo indica la presenza del virus. Inoltre, esistono test specifici che possono identificare i genotipi specifici del VPH presenti nel campione.
Cosa significa avere valori alterati?
Un risultato positivo indica la presenza di VPH, che potrebbe richiedere un ulteriore monitoraggio per valutare il rischio di sviluppare malattie correlate, come il cancro cervicale. Un risultato negativo indica che il virus non è stato rilevato nel campione, ma rimane importante un follow-up regolare a causa della possibilità di infezione futura.