Vitamina K

Creato: 16/08/2024
Redatto da: Veronica Renzi

Cosa viene analizzato?

La vitamina K è una vitamina essenziale liposolubile che svolge un ruolo importante in varie funzioni fisiologiche, tra cui la coagulazione del sangue, la regolazione del calcio, la salute delle ossa, la crescita cellulare e l'attività antiossidante. Il test della vitamina K misura i livelli di vitamina K nel sangue.

Cosa significa il risultato?

Il risultato indica la concentrazione di vitamina K nel sangue.

Perché eseguire l'analisi?

Il test della vitamina K viene eseguito per valutare l'assunzione alimentare e l'assorbimento, nonché per valutare il rischio di osteoporosi e disturbi della coagulazione del sangue.

Quando eseguire l'analisi?

Il test della vitamina K viene eseguito quando si osservano sintomi di carenza di vitamina K, come sanguinamento eccessivo o lividi frequenti. L'analisi può essere eseguita anche durante il monitoraggio dei pazienti in trattamento antibiotico a lungo termine, poiché gli antibiotici possono influenzare i batteri intestinali che producono vitamina K.

Quale campione è richiesto?

Per l'analisi dei livelli di vitamina K viene utilizzato un campione di sangue. Il sangue viene prelevato da una vena, solitamente nel braccio.

È necessaria una preparazione preliminare?

I pazienti devono digiunare per 8-12 ore prima del prelievo del campione di sangue. Inoltre, è necessario informare un professionista sanitario su eventuali farmaci assunti, poiché potrebbero influenzare i risultati.

Come viene eseguito?

Il campione raccolto viene inviato a un laboratorio, dove viene analizzato utilizzando tecniche di cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) o immunodosaggio per quantificare i livelli di vitamina K nel sangue.

Quali sono i valori normali?

Cosa significa avere valori alterati?

Livelli bassi: Livelli bassi di vitamina K indicano una carenza di vitamina K, che può comportare un aumento del rischio di emorragie, inspiegabili o eccessive, nonché un rischio maggiore di fratture.

Livelli elevati: Livelli elevati di vitamina K indicano malattie epatiche o un'eccessiva integrazione di vitamina K.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.