Dott. Alessandro Morlacco

Urologo a Padova

Dott. Alessandro Morlacco esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Dott. Alessandro Morlacco è specialista in Urologia.

Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Udine, si è specializzato in Urologia presso l’Università di Padova, dopo aver trascorso un anno come research fellow alla Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti. Ha poi ottenuto la fellowship dello European Board of Urology.

In campo assistenziale utilizza varie tecniche, comprese tecniche endoscopiche, endourologiche e chirurgiche mini-invasive, per fornire la migliore cura possibile ai pazienti urologici. Si dedica in particolare all'urologia pediatrica e all'urologia ricostruttiva sia per adulti che per bambini.

Dal punto di vista della ricerca, il Dott. Alessandro Morlacco è coinvolto in diversi progetti, con un focus su temi di uro-oncologia, con particolare attenzione alla neoplasia prostatica e vescicale. Lavora anche su progetti che esplorano le applicazioni della medicina rigenerativa nell'ambito urologico. Parte del suo impegno di ricerca è rivolto all'ambito pediatrico e ricostruttivo, con uno sguardo agli effetti a lungo termine dei trattamenti chirurgici.
Nel contesto della didattica, oltre a contribuire alle attività della Scuola di Specializzazione in Urologia, il Dott. Alessandro Morlacco insegna Urologia agli studenti di Infermieristica in diverse sedi dei corsi della Scuola di Medicina e Chirurgia.

Attualmente, il Dott. Alessandro Morlacco svolge la sua attività di medico chirurgo specializzato in Urologia e ricercatore universitario presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche dell'Università degli Studi di Padova e l'Azienda Ospedale-Università di Padova, dove continua a contribuire al progresso dell'urologia attraverso la sua competenza e dedizione.

Patologie, Esami e Trattamenti

Altre informazioni di interesse: di Dott. Alessandro Morlacco

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.