Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Antonio Carbone è specialista in Urologia.
Ha una consolidata esperienza in oncologia urologica – con particolare riguardo alle neoplasie renali, prostatiche, delle vie urinarie e della vescica –, e nella chirurgia urologica mini-invasiva, laparoscopica e robotica e nell’incontinenza urinaria. Si occupa inoltre di patologie prostatiche, calcolosi urinaria ed endoscopia urologica.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Sapienza di Roma nel 1983 e specializzato in Urologia presso la stessa università nel 1988, è attualmente Professore Ordinario di Urologia presso il Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Polo Pontino, dell’Università Sapienza - Roma.
Dal 2022 guida l'Unità Operativa Complessa di Urologia e Chirurgia Robotica Universitaria, presso il Polo Puntino – ICOT – Università Sapienza - Latina.
Il Prof. Carbone vanta una carriera accademica di rilievo: è stato Professore Associato presso la stessa università dal 2005 al 2022 e ha svolto attività di docenza internazionale presso l’University of Jordan e la Mu’tah University in Giordania dal 2015 al 2020.
Riconosciuto per la sua attività scientifica, ha partecipato come relatore, membro della segreteria scientifica o uditore a oltre 250 congressi nazionali e internazionali. È stato responsabile di trials clinici e ricerche scientifiche, collaborando con istituzioni pubbliche e private. Inoltre, dirige il Master Universitario di II livello “Chirurgia Urologica Laparoscopica e Robotica, ricostruttiva ed ontologica avanzata”, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di specialisti.
Membro attivo di società scientifiche prestigiose, tra cui la Società Italiana di Urologia (SIU), l’European Urology Association (EAU), l’American Urological Association (AUA) e l’International Continence Society (ICS), il Prof. Carbone ha ricoperto ruoli direttivi e di coordinamento scientifico in diverse commissioni e associazioni.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio alla Carriera “Il Gatto d’oro” (2017) e il Premio Personalità Europea (2015). Nel 2009 ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
Grazie al suo impegno professionale, accademico e umanitario, il Prof. Antonio Carbone è considerato un riferimento nell’ambito dell’urologia italiana e internazionale.
Studi medici
Ars Medica
Roma, Via Cesare Ferrero di Cambiano, 29, 00191 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Mater Dei General Hospital
Roma, Via Antonio Bertoloni, 34, 00197 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Redi Medica
Latina, Via G. Oberdan, 43, 04100 Latina LT, ItaliaAssicurazioni accettate
Studio Urologico Prof. Antonio Carbone
Latina, Via Fratelli Bandiera, 19, 04100 Latina LT, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 37 anni di esperienza
- Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Urologia Universitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma La Sapienza, Polo Pontino, c/o Ospedale “A. Fiorini” Terracina (LT) e c/o il Padiglione Universitario S. Maria Goretti, presso l’Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico (ICOT) di Latina, ASL Latina - Dirigente di 2° livello (2008-oggi)
Specializzazione
- Urologia
Membro di società scientifiche
- Società Italiana di Urologia (SIU)
- Società Italiana di Urodinamica (SIUD)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma (1983)
- Specializzazione in Urologia presso l’Università La Sapienza di Roma (1988)
Docenze
- Professore Ordinario (I fascia) di Urologia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche - Polo Pontino (2022-oggi)
- Docente University of Jordan – Amman, School of Medicine - Department of Special Surgery - e Mu'tah University – Karak, Giordania (2015-oggi)
Cariche in enti pubblici e privati
- Membro comitato direttivo e coordinatore scientifico Associazione WeURO
- Membro della Commissione Video della Società Italiana di Urologia (2017-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Organizzatore e Direttore di Master Universitari nazionali e internazionali
- Ha partecipato all’attività scientifica di oltre 200 congressi scientifici nazionali e internazionali in qualità di membro della segreteria scientifica, relatore o uditore
Premi e riconoscimenti
- Premio alla carriera per la Medicina “Il Gatto d’oro”, 26a edizione, Latina (2017)
- Premio Personalità Europea 2015, 45a Giornata d'Europa con il Patrocinio del Comune di Roma, Roma-Campidoglio (2015)
Lingue
- inglese
- italiano