
Prof. Antonio Picardi
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Antonio Picardi è esperto in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore dell’Area di Epatologia presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Si occupa principalmente di cirrosi epatica, epatite e sindrome metabolica. Ricopre la carica di Docente per i Corsi di Laurea in Medicina Interna e Clinica Medica presso l’UCBM e ha collaborato con alcune prestigiose Università estere in qualità di assistente e Visiting Professor.
Dal 1989 al 1994 presso il Dipartimento di Medicina Interna dell'Università di Navarra, ha orientato i suoi interessi prevalentemente all'ambito epatologico coniugandoli con la precedente esperienza in ambito endocrino-metabolico. In particolare si è dedicato al trapianto di fegato e allo sviluppo di una nuova linea di ricerca sperimentale sull’IGF1 nelle epatopatie croniche e in particolare nella cirrosi sperimentale.
Gli interessi di ricerca attuali testimoniano e riflettono - sia in ambito clinico che sperimentale - le competenze sia internistiche che epatologiche ed endocrino-metaboliche acquisite negli anni.
Studi medici
Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Roma, Via Álvaro del Portillo, 200Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 35 anni di esperienza
- Direttore dell’Area di Epatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico (2002-oggi)
Specializzazione
- Medicina Interna
Sottospecializzazione
- Ascite
- Peritonite batterica spontanea
Membro di società scientifiche
- SIMI (Società Italiana di Medicina Interna)
- COLMED (Collegio Docenti Universitari Medicina Interna)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1987)
- Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (1990)
Docenze
- Dal 1994 ad oggi , il Prof. Picardi ha assunto presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma responsabilità didattiche crescenti e continuative iniziando come Tutor Personale e di Disciplina, fino a docente di Metodologia Clinica, di Semeiotica Medica e di Clinica Medica
- Visiting Professor presso l’Istituto di Trapianti della University of Illinois at Chicago dove ha lavorato sulla prevenzione del danno da riperfusione del rene, del fegato e dell'intestino (2001)
Pubblicazioni e conferenze
- Svolge attività di Reviewer per le seguenti riviste: a) European Journal of Internal Medicine, b) American Journal of Gastroenterology, c) Journal of Hepatology, d) Archives of Medical Sciences; e) Liver International; f) Journal of Interferon and Cytokine Research, g) Journal of Endocrinological Investigation, h) Diabetes Metabolism Research and Review, i) BMJ Open, l) European Journal of Clinical Investigation; m) Therapeutics and Clinical Risk Management; n) Disease Markers; o) Thyroid; p) Digestive and Liver Diseases
- Section Editor della rivista Archives of Medical Sciences da Ottobre 2013 ad oggi; è stato Assistant Editor della rivista internazionale Diabetes Metabolism Research and Review 2004-2007; è Membro dell’Editorial Board di: World Journal of Gastroenterology dal gennaio 2014 ad oggi; e del World Journal of Gastrointestinal Pharmacology and Therapeutics dal 2016 ad oggi
Lingue
- inglese
- spagnolo