
Prof. Carlo Pozzilli
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Carlo Pozzilli è specialista in Neurologia ed è esperto in:
- Neuromielite Ottica Spectrum Disorder (NMOSD)
- Sclerosi Multipla
- Diagnostica con neuroimmagini
- Risonanza Magnetica encefalo
- Risonanza Magnetica midollo spinale
- Terapie innovative
- Terapie immuno-modulanti
- Terapie immuno-soppressive
- Terapie sintomatiche
- Trattamento dei disturbi Sfinterci
- Trattamento dei disturbi Sessuali
- Neuroriabilitazione
- Tele riabilitazione
- Trattamento della Spasticità
- Trattamento della Fatica
- Cannabis terapeutica
- Regimi dietetici
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1979 e consegue la specializzazione presso il medesimo Ateneo in Neurologia nel 1983.
Ha avuto esperienze di ricerca all'estero presso il Dipartimento di Radiologia e Medicina Nucleare del Tohoku University di Sandai in Giappone e il Medical Research Council, Cyclotron Unit, dell'Hammersmith Hospital di Londra.
In Italia ha fondato nel 2002 il Centro Sclerosi Multipla dell'Ospedale Sant'Andrea e nel 2006 è diventato Professore Ordinario di Neurologia presso l'Università La Sapienza di Roma.
Ha dedicato tutta la sua carriera allo studio delle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale (sclerosi multipla e neuromielite ottica), acquisendo un'esperienza su migliaia di pazienti affetti da queste patologie negli ultimi 30 anni.
Ha scritto più di 450 lavori su riviste internazionali su tali argomenti le cui referenze sono citate in PubMed.
Ha svolto come investigatore principale più di 200 sperimentazioni cliniche volte alla terapia della sclerosi multipla e della neuromielite ottica. Tutte le terapie attualmente in commercio sono state testate in via sperimentale presso il suo centro.
Durante questi anni ha potuto riscontrare come oggi la sclerosi multipla non è più una malattia così devastante come in passato e l'utilizzo di terapie somministrate precocemente al momento della diagnosi ha radicalmente modificato la prognosi della malattia.
Inoltre, un aspetto importante della ricerca svolta dal Prof. Pozzilli è quello rivolto alla terapia sintomatica della sclerosi multipla al fine di alleviare i disturbi tipici della malattia, quali la fatica, i disturbi dell'umore, i disturbi cognitivi (deficit di memoria, attenzione e concentrazione), la spasticità, le disfunzioni sfinteriche e sessuali. Inoltre, ha contribuito allo sviluppo di tecniche riabilitative più innovative nei pazienti con un deficit motorio stabilizzato. Recentemente, ha rivolto le sue ricerche anche allo sviluppo di metodiche di tele riabilitazione per i pazienti impossibilitati a recarsi in strutture riabilitative idonee.
Nella sua veste di Professore Universitario ha formato una generazione di giovani neurologi specialisti nelle malattie demielinizzanti che attualmente operano nei centri di sclerosi multipla sia in Italia che all'estero.
Il suo H-index attuale è 94 e il numero di citazioni è di oltre 30.000.
Studi medici
Casa di cura Pio XI - Visite Mediche
Roma, Via Aurelia, 559Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€INI Villa Alba
Roma, Via Vittorio Emanuele Orlando, 75, 00185 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 42 anni di esperienza
- Responsabile Centro Sperimentazioni Cliniche per gli studi di fase II e fase III malattie demielinizzanti NCL Istituto di Neuroscienze Via Patrica 15, Roma (oggi)
Specializzazione
- Neurologia
Membro di società scientifiche
- Membro del "Paradigms Foundation", Fondazione internazionale dedicata all'educazione medica nel campo della sclerosi mulipla e spettro della neuromielite ottica e rivolto a neurologi europei del Medio-oriente e nord Africa (2016-oggi)
- Membro a Stearing Committe e Advisory Board di numerose società scientifiche internazionali. SIN, ECTRIMS, MSFIS, ParadigMS
Risultati accademici salienti
- Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (1983)
Docenze
- Assistente e aiuto presso la III Cattedra di Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ospedale Umberto I (1987-2002)
- Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Ospedale Sant'Andrea (2002-2006)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di 450 lavori su riviste internazionali
Lingue
- inglese
- italiano