Prof. Diego Mazzatenta

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Diego Mazzatenta è esperto in Neurochirurgia.


Si occupa principalmente di adenomi ipofisari, meningiomi, craniofaringiomi, gliomi, ernie lombari e cervicali ed è specializzato nell'esecuzione di endoscopie ed esoscopie 3D.


Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia nel 1997 e, successivamente, nel 2003 si specializza in Neurochirurgia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.


Professore universitario, attualmente è Dirigente Medico di I livello presso l’Istituto delle Scienze Neurologiche IRCCS di Bologna.


Autore di numerose pubblicazioni, è Direttore del Workshop internazionale di Chirurgia Ipofisaria e della Base Cranica con Dissezione Anatomica e Chirurgia in diretta di Bologna. Ha partecipato e partecipa tutt’oggi a numerosi congressi internazionali in qualità di relatore e svolge interventi chirurgici in tutto il mondo.

Studi medici

  • Ospedale Bellaria - Amb. Neuroscienze Pad. F Piano -1 immagine del profilo

    Ospedale Bellaria - Amb. Neuroscienze Pad. F Piano -1

    Bologna, Via Altura, 3

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: €200

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 32 anni di esperienza
  • Dirigente Medico di I livello presso l’Istituto delle Scienze Neurologiche IRCCS di Bologna (2012-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Neurochirurgia

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Perugia (1997)
  • Specializzazione in Neurochirurgia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia (2003)

Docenze

  • Docente a vari corsi di chirurgia ECM in Europa

Pubblicazioni e conferenze

  • Direttore del Workshop internazionale di Chirurgia Ipofisaria e della Base Cranica con Dissezione Anatomica e Chirurgia in diretta di Bologna

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 5981

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.