
Perché è uno specialista di prim'ordine
N. Albo: 645
La Dott.ssa Donatella Tomaiuoli è Specialista in Psicopedagogia e Logopedia, esperta nel trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio.
Ha conseguito il Diploma di tecnico di Foniatria (Logopedista) presso l’Università di Roma Sapienza; la Laurea Magistrale in Pedagogia, indirizzo psicologico, e la Laurea triennale in Logopedia nel medesimo Ateneo.
Nel suo percorso scientifico si è specializzata nella valutazione e nel trattamento della balbuzie, elaborando ed applicando specifici programmi di trattamento integrato: con il Programma PLAY! si entrerà nel fantastico mondo di Igloolandia e attraverso la conoscenza, l’interpretazione e l’interazione con i vari personaggi antropomorfi si apprenderà come fare e cosa fare per parlare di balbuzie ai piccoli pazienti, come aiutarli a riconoscere il loro modo di balbettare, come avviare il delicato processo di desensibilizzazione malgrado la tenera età. Si comprenderà l’importanza di tarare gli obiettivi di terapia tenendo in considerazione i contesti di vita e all’interno dei quali si muove il bambino dai 2 ai 6 anni di età. Si imparerà a rispondere al difficile gioco della presa in giro e a far sì che figli, genitori, insegnanti e gruppo di pari possano innescare un circolo virtuoso all’interno del quale le disfluenze diventino solo uno dei diversi modi di parlare esistenti. Il Programma MIDA-SP, invece, pensato per l'età scolare e adulta, ha come obiettivo fondamentale per una corretta presa in carico la desensibilizzazione verso la balbuzie, con il fine ultimo di modificare lo stile comunicativo e diventare comunicatori efficaci. Attraverso transfer activities (es. interviste, spot pubblicitari, simulazione tg, telefonoterapia…) e attività arte-mediate (es. teatro, radio, doppiaggio) si comprenderà come è possibile avviare il processo di desensibilizzazione di chi balbetta facendo sì che la sua attenzione si sposti sulla performance. Infine, si apprenderà in che modo il clinico può farsi ambasciatore di un modello comunicativo in cui l’ironia e l’autoironia sono ingredienti indispensabili per migliorare la qualità della vita di chi balbetta.
Attualmente ricopre il ruolo di Docente presso il Corso di Laurea in Logopedia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza e dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, presso il Master di I livello in “I Disturbi della Comunicazione, del Linguaggio e dell’apprendimento in - Età evolutiva Valutazione e presa in Carico” – IRCSS Santa Lucia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Dal 2002 è Fondatrice e direttrice del CRC - Centro Ricerca e Cura di Roma specializzato nel trattamento della Balbuzie e dei Disturbi del Neurosviluppo Infantile, operante in regime di
accreditamento con il SSN e partner della European Clinical Specialization in Fluency Disorders (ECSF). Il Centro è sede di tirocini universitari per logopedisti, TNPEE e psicologi; provider di corsi ECM e di corsi in accreditamento con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).
È stata direttrice e relatrice di numerosi convegni scientifici nazionali ed internazionali tra i quali:
• il I° Simposio Internazionale sulla Balbuzie “Nuove strategie di intervento”, tenutosi a Roma nella sede di Palazzo Barberini il 3-4 giugno 1999 in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza””.
• il II° Simposio Internazionale sulla Balbuzie “Il trattamento riabilitativo in età prescolare. Esperienze a confronto”, tenutosi a Roma nella sede di Palazzo Barberini il 21-22 giugno 2001 in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
• I Edizione dell'International Conference on Stuttering (2012)
Autrice e coautrice di pubblicazioni sul trattamento riabilitativo della balbuzie; autrice del libro ‘Favolando con la balbuzie dei piccoli’ edizione SEU e dei manuali ‘Balbuzie. Fondamenti, valutazione e trattamento dall’infanzia all’età adulta (2015)’, 'Balbuzie in adolescenza. Il fumetto per intervenire in modo efficace (2021)' e 'Proceedings of the Second International Conference on Stuttering (2016)' editi dal Centro Studi Erickson.
La Dott.ssa Tomaiuoli è inoltre Membro dell’IFA (International Fluency Association) e vincitrice del Premio speciale “Il cinema nel sociale” all'interno del I Premio Nazionale Montesilvano Cinema, per l'attività di doppiaggio integrata alla terapia della balbuzie (2006).
Studi medici
CRC - Centro Ricerca e Cura
Roma, Viale Beethoven, 56Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 180€ | Visita di controllo: 80€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 22 anni di esperienza
- Fondatrice del Centro Ricerca e Cura (CRC) di Roma (2002-oggi)
Specializzazione
- Logopedia
Sottospecializzazione
- ETA’ SCOLARE
- ETA’ PRESCOLARE
Membro di società scientifiche
- Membro dell’IFA (International Fluency Association)
Risultati accademici salienti
- Diploma di tecnico di Foniatria (Logopedista), Sapienza – Università di Roma (1983)
- Laurea Magistrale in Pedagogia, indirizzo psicologico, Sapienza – Università di Roma (1990)
Docenze
- Docente Universitario del Corso “Concetti teorici e pratici della balbuzie” presso il Corso di Laurea per Logopedista – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I – Sapienza, Università di Roma (1998-oggi)
- Responsabile dell’attività di tutoring del Laureandi Corso di Laurea per Logopedista – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Policlinico Umberto I – Sapienza, Università di Roma (1998-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Favolando con la balbuzie dei piccoli … Il laboratorio di gioco come modalità di intervento sui bambini in età prescolare balbuzienti e non solo. Metodi e materiali per logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità e insegnanti (Società Editrice Universo 2009)
- Balbuzie. Fondamenti, valutazione e trattamento dall’infanzia all’età adulta (Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. 2015)
Premi e riconoscimenti
- Premio speciale “Il cinema nel sociale” all'interno del I Premio Nazionale Montesilvano Cinema, per l'attività di doppiaggio integrata alla terapia della balbuzie (2006)
Lingue
- italiano